Made for love - Alissa Nutting - copertina
Made for love - Alissa Nutting - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Made for love
Disponibilità immediata
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Il romanzo da cui è tratta la serie Made for Love.

Hazel si è appena trasferita nella comunità di pensionati – a dire il vero, è un campo roulotte – in cui vive suo padre assieme a Diane, una bambola del sesso iperrealistica. La convivenza è a dir poco tesa, ma l'alternativa è anche peggiore. Hazel infatti è scappata dal marito miliardario, Byron Gogol, CEO e fondatore delle Gogol Industries, un'azienda che sta facendo di tutto per rendere i suoi prodotti e le sue tecnologie indispensabili nella vita quotidiana di chiunque. Per oltre un decennio, Hazel ha tollerato di essere isolata dalla famiglia e dagli amici, controllata in ogni suo movimento. Ma quando Byron le ha proposto di collegarsi a lui tramite un chip impiantato nel cervello, ha capito che il marito aveva passato il segno ed è fuggita a gambe levate, rendendosi irreperibile. Solo che il mondo in cui ha cercato rifugio è davvero molto diverso dalla bolla asettica in cui ha trascorso gli ultimi anni. Mentre Hazel cerca di ritagliarsi una nuova vita in questo territorio inesplorato, Byron utilizza gli strumenti più sofisticati a sua disposizione per trovarla e riportarla a casa. Le sue minacce diventano sempre più sinistre e Hazel dovrà fare scelte difficili per difendersi e liberarsi del controllo soffocante di Byron una volta per tutte.

Dettagli

Tascabile
1 febbraio 2022
312 p., Rilegato
9788804744214

Valutazioni e recensioni

  • Gretasbookshelf
    non fa per me

    In un’epoca super tecnologica, Hazel è la moglie di Byron Gogol - CEO della Gogol Industries. L’uomo vuole possederla in tutto e per tutto arrivando a impiantarle un chip nel cervello. Non potendo sopportare questa vita, Hazel si rifugia dal padre, un pensionato che vive in un parco di roulotte con 2 bambole gonfiabili. Parallelamente seguiamo la vicenda di un ragazzo che finge di amare delle donne per poi derubarle. Questo libro dovrebbe avere una morale sull’amore narrando queste storie “estreme” ma per me è solo un libro che, nella sua assurdità, è semplicemente volgare. Nonostante Nutting scriva molto bene, il repertorio fraseologico si limita a parolacce e alle varie accezioni del verbo “scopare” (qui arriviamo perfino ad avere coiti con i delfini 🐬). Non disdegno i libri con trame assurde perché molti sono libri geniali e di sostanza; questo non lo è, almeno per me. 🤷🏻‍ 5/10

  • errebooksbabe

    Leggere questo libro mi ha fatta sentire come dopo aver visto il film ‘Don’t look up'; trovo il paragone azzeccato e, se non avete idea di che cosa io stia parlando, immaginate di aver appena letto una commedia che intreccia satira e fantascienza, condendo il tutto con una notevole dose di umorismo nero. La diagnosi ha evidenziato: smarrimento, tristezza, un certo terrore, ilarità e un irresistibile desiderio di sbattere la testa contro il muro; quest’ultimo potrebbe, in effetti, essere l’unico modo per schiarirsi le idee. Con questa distopia a tratti inquietante e a tratti esilarante, che analizza il difficile rapporto tra genitori e figli, gli eccessi della nostra società, l’allarmante potere della tecnologia e l’attrazione sessuale interspecifica (oh, giusto, avevo dimenticato questa parte), Alissa Nutting racconta una storia tanto assurda quanto comprensibile. ‘Made for love’ non è un romanzo per tutti: è scritto con uno stile semplice e scorrevole, ci sono dei passaggi descrittivi e delle immagini affascinanti e le psicologie dei vari personaggi sono tutto un programma; ma è uno di quei libri che o si amano o si finge di non aver mai letto per non dover dare una spiegazione. Non è il genere di lettura che affronto normalmente e infatti credo di dover dare al black humor qualche occasione in più, perché la confusione che avverto ora nella testa mi incuriosisce molto. Però non saprei spiegarvi in modo sensato perché mi è piaciuto, il che è piuttosto divertente.

  • Cinzia C.
    Un libro inaspettato

    La prima parola che mi viene in mente per descrivere Made for love è: inaspettato. La trama mi aveva incuriosita e mi ero fatta una certa idea sul libro, che è stata completamente stravolta durante la lettura, regalandomi una spassosa sorpresa. L'inizio particolare mi ha subito trascinata dentro questo mondo assurdo e andando avanti nella lettura continuavo a chiedermi "cosa potrebbe accadere adesso?". La parte centrale del romanzo invece non mi stava convincendo, la trovavo confusa e non capivo dove volesse andare a parare l'autrice, ma sono stata ripagata dalle ultime 100 pagine che mi hanno tenuta incollata al libro, tutti i tasselli della storia vanno al loro posto, collegandsi per un finale che mi ha davvero soddisfatta. Non mi aspettavo che dopo aver concluso il libro Hezel mi sarebbe mancata, eppure è successo. Mi manca il suo modo particolare di ragionare, le situazioni grottesche in cui si ritrovava e il suo umorismo privo di pudore.

Conosci l'autore

Foto di Alissa Nutting

Alissa Nutting

Alissa Nutting insegna scrittura creativa alla John Carroll University, dopo essersi laureata alla University of Nevada, Las Vegas nel 2011. Prima del romanzo Tampa - La lezione (edito da Einaudi Stile Libero nel 2014) ha pubblicato una raccolta di racconti, Unclean Jobs for Women and Girls. Nel 2022 arriva in Italia Made for Love (Mondadori), romanzo da cui è stata tratta l'omonima serie tv trasmessa da Sky.Ha scritto su "The New York Times", "Oprah", "Tin House", "Fence", "Bomb".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail