Madre Courage e i suoi figli
La guerra che dal 1618 al 1648 devasta la Germania fa da sfondo alla pièce di cui è protagonista la vivandiera Anna Fierling, detta Madre Courage. Il suo carro, carico di masserizie e cianfrusaglie, domina la scena, sospinto da un campo di battaglia all'altro dalla sete di guadagno ad ogni costo. Né la morte dei figli Schweizerkas ed Eilif, né quella della figlia muta Kattrin faranno infatti desistere Madre Courage - una «iena del campo di battaglia» - dai suoi commerci e dalle sue infelici peregrinazioni, benché l'intera vicenda confermi che «in una guerra non sono i piccoli che fanno i grossi affari». Eppure la sua vitale voglia di autoaffermazione, la sua tenace risposta alla rovina generale, da cui tuttavia non trarrà alcun insegnamento, ne consentiranno la sopravvivenza. Ma la tragicità di Madre Courage è tutta racchiusa in una fatale contraddizione: la vivandiera perde i figli in un conflitto da lei stessa caldeggiato e la cui fine non può augurarsi se non vuole la propria rovina economica, perché «la guerra è il momento migliore per i commerci».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows