La madre. Ediz. integrale - Grazia Deledda - copertina
La madre. Ediz. integrale - Grazia Deledda - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La madre. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


La madre è certamente un romanzo che cerca di affrontare il tema del celibato ecclesiastico, ma è soprattutto un romanzo psicologico. Paulo, giovane sacerdote di una piccola parrocchia, si è trasferito con l’anziana madre in un paese isolato, dove l’incontro con Agnese risveglia in lui un forte desiderio sessuale. L’occhio sospettoso e angosciato della madre lo segue nelle sue passionali fughe notturne, diventando per Paulo una tortura: diviso tra l’amore per una donna e l’istinto di obbedienza filiale, egli dovrà mettere in discussione tutte le sue scelte.

Dettagli

29 aprile 2021
144 p., Brossura
9788818036923

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    Il dramma di una madre

    Raramente mi è capitata un’opera di questo livello, talmente elevato da rendere difficile trovare un termine per definirlo. Già l’incipit è uno di quelli che è impossibile dimenticare, con una tempesta in crescendo che procede di pari passo con la tempesta interiore di Maria Maddalena, madre di Paulo, parroco di Aar, un paesino dal nome di fantasia sito fra i monti della Sardegna. E la povera donna ha tutte le ragioni per essere così angosciata, visto che il figlio ha perso la testa per una donna del villaggio. Il tormento di Maria Maddalena è reso in modo esemplare e appassionante, tormento che deriva dall’apprendere che il figlio sta venendo meno al voto di castità, ma tuttavia la donna comprende le esigenze di uomo, e sta in questa discrasia la sua angoscia. Ripeto, già l’incipit è qualcosa di straordinario, perché si riesce a vedere la bufera che si abbatte sul paese e si avverte lo stesso accentuato contrasto interiore della protagonista. Peraltro, La madre è uno di quei romanzi con pochissimi protagonisti, in questo caso rappresentati da Maria Maddalena, da Paulo, da Agnese, la donna di cui lui si è invaghito, e da Antioco, il giovane chierico che venera il suo parroco e che aspira a entrare in seminario per diventare sacerdote. Assenti, o comunque ridotte all’osso le descrizioni dei paesaggi, tutta l’opera è incentrata sul tormento intimo dei protagonisti, che danno vita a una tragedia di amore e di morte che può ricordare, ma solo in apparenza, analoghe opere del teatro greco. Il personaggio di questa umile donna, rimasta vedova con il figlio piccolo e che tanto ha fatto, lavorando anche come serva, affinché il suo Paulo diventasse un giorno sacerdote, è dipinto con un verismo assoluto e, come la narratrice riesce a leggere nel suo animo parlandocene, noi scorrendo le righe di una prosa semplice, ma di grande efficacia, riusciamo a comprendere il dramma, siamo naturalmente mossi a compassione.

Conosci l'autore

Foto di Grazia Deledda

Grazia Deledda

1871, Nuoro

Grazia Deledda è stata una scrittrice italiana, celebre per essere l'unica donna italiana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, conferitole nel 1926. Nata in una famiglia benestante in Sardegna, ricevette un'istruzione limitata, proseguendo da autodidatta e sviluppando presto una passione per la scrittura.Dopo un esordio come giornalista su delle riviste di moda, iniziò la sua carriera letteraria pubblicando racconti e romanzi ambientati nella sua terra natale, esplorando le tradizioni e i conflitti interiori di una Sardegna arcaica e pastorale. Tra le sue opere più celebri si annoverano Elias Portolu (1903), Cenere (1904), Canne al vento (1913), che le valse la candidatura al Nobel, e La madre (1920), apprezzata in particolare dallo scrittore inglese David Herbert...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail