La madre Maria di Gesu' Fondatrice e Superiora generale della Societa' delle Figlie del cuore di Gesu'. Traduzione dal francese e note di un Padre della Compagnia di Gesu'
In 16, cm. 11 x 18, pp. 108. Brossura editoriale con titoli e fregi al piatto. Leggero alone brunito alla coperta e alle pagine. Difforme il titolo che appare sulla copertina che recita: Una vittima dell'Anarchia. Con due appendici: Brevi cenni alla Societa' delle Figlie del Cuor di Gesu', con il visto per le Revisione Ecclesiastica del 28 novembre 1901 dell'Arcivescovo C. Gonella, e un breve saggio sullo Scapolare del cuore agonizzante di Gesu' e del cuore addolorato di Maria e sue indulgenze. Tradotto dalla seconda edizione francese stampata a Marsiglia dopo la morte di Monnin che le aveva scritte per "le Messager du Sacre Coeur" nel febbraio del 1886. Una delicata monografia su Maria Adelaide Champion de Cice', che gia' nel 1776 scrive il "Piano di una Pia Societa'" in cui un gruppo di donne farebbe vita comune pronunciando i voti religiosi, senza portare un abito particolare, ponendo la preghiera in comune e le opere di carita' al servizio della cura dei malati, sia in casa che fuori o ad altre opere buone. Ma per la realizzazione di questo progetto sara' necessario l'incontro con Pierre Joseph Picot de Cloroviere che la mette a parte della sua ispirazione: una societa' di vita consacrata (con i tre voti religiosi di poverta', castita' e obbedienza) i cui membri non abbiano ne' abito uniforme ne' clausura e si dedichino alla preghiera e a qualunque opera buona che le circostanze indichino come necessaria. Il 2 febbraio 1791 il P. de Cloriviere con altri otto sacerdoti e un laico a Monmartre e una decina di donne sparse tra Parigi e la Bretagna pronunziano lo stesso atto d'offerta. Nascono cosi' la Societa' del Cuore di Gesu' e la Societa' del Cuore di Maria.
Venditore:
Informazioni:
In 16, cm. 11 x 18, pp. 108. Brossura editoriale con titoli e fregi al piatto. Leggero alone brunito alla coperta e alle pagine. Difforme il titolo che appare sulla copertina che recita: Una vittima dell'Anarchia. Con due appendici: Brevi cenni alla Societa' delle Figlie del Cuor di Gesu', con il visto per le Revisione Ecclesiastica del 28 novembre 1901 dell'Arcivescovo C. Gonella, e un breve saggio sullo Scapolare del cuore agonizzante di Gesu' e del cuore addolorato di Maria e sue indulgenze. Tradotto dalla seconda edizione francese stampata a Marsiglia dopo la morte di Monnin che le aveva scritte per "le Messager du Sacre Coeur" nel febbraio del 1886. Una delicata monografia su Maria Adelaide Champion de Cice', che gia' nel 1776 scrive il "Piano di una Pia Societa'" in cui un gruppo di donne farebbe vita comune pronunciando i voti religiosi, senza portare un abito particolare, ponendo la preghiera in comune e le opere di carita' al servizio della cura dei malati, sia in casa che fuori o ad altre opere buone. Ma per la realizzazione di questo progetto sara' necessario l'incontro con Pierre Joseph Picot de Cloroviere che la mette a parte della sua ispirazione: una societa' di vita consacrata (con i tre voti religiosi di poverta', castita' e obbedienza) i cui membri non abbiano ne' abito uniforme ne' clausura e si dedichino alla preghiera e a qualunque opera buona che le circostanze indichino come necessaria. Il 2 febbraio 1791 il P. de Cloriviere con altri otto sacerdoti e un laico a Monmartre e una decina di donne sparse tra Parigi e la Bretagna pronunziano lo stesso atto d'offerta. Nascono cosi' la Societa' del Cuore di Gesu' e la Societa' del Cuore di Maria.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it