Madri, padri e altri. Appunti sulla mia famiglia reale e letteraria
Meravigliosa esplorazione al cuore della memoria e del tempo, nel profondo delle piú grandi pagine della letteratura, in bilico sui contorni mutevoli dei sentimenti: Madri, padri e altri è un affascinante percorso di riflessione attraverso le linee di confine che definiscono le nostre relazioni. Quelle tra noi e le nostre famiglie, noi e i nostri amori, noi e il mondo. «Siri Hustvedt ripercorre la storia dei suoi antenati, sia di sangue sia letterari. Scandaglia la sua eredità intellettuale, riflette sul fascino dei mentori e, forse piú di tutto, ingaggia un corpo a corpo con la maternità». «The New York Times Review of Books» «La Virginia Woolf del Ventunesimo secolo». «Literary Review» «Siamo tutti, in un modo o nell'altro, fatti di ciò che definiamo "memoria", non solo i brandelli di immagini che si sono consolidati ripetendo le nostre storie, ma anche i ricordi che abbiamo introiettato senza capire - il profumo che porta con sé qualcosa che abbiamo perduto o un gesto o il tocco di una persona che ce ne fanno venire in mente un'altra, oppure un suono, vicino o lontano, che scatena una paura sconosciuta». È proprio da qui, dalle sue esperienze personali, da quella «memoria» nel senso piú ampio e profondo che Siri Hustvedt parte per una sorprendente esplorazione attraverso il mondo delle arti e l'universo delle scienze, alla ricerca di quello che c'è alla base del nostro modo di pensare, di agire, di amare. Dalle figure femminili che hanno avuto un ruolo centrale nella sua vita - la nonna paterna Tillie, protagonista di tanti ricordi d'infanzia, la madre Ester, «una donna particolare» di cui ha amato ogni sfaccettatura, la figlia Sophie - alle ideali madri artistiche, come Djuna Barnes, che l'hanno accompagnata negli anni della formazione; dalla riflessione sul concetto stesso di maternità all'interno di una cultura plasmata dal patriarcato a una fine analisi delle ragioni che si celano dietro la misoginia; dal mistero che lega indissolubilmente il lettore a un libro come Cime tempestose alla magia delle mille forme della finzione letteraria; dalla fugacità della percezione dell'arte negli occhi di chi la osserva a un'affascinante panoramica delle opere di Louise Bourgeois. I venti saggi di Madri, padri e altri toccano alcune delle tappe piú importanti del sapere umano - letteratura, filosofia, storia, antropologia, critica d'arte, teoria politica, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze, embriologia, epigenetica - dando vita a uno straordinario viaggio intellettuale e simbolico, personale e insieme universale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows