Madrigali d'amore e dell'abbandono - CD Audio di Claudio Monteverdi,Consort Vocale Diapente
Madrigali d'amore e dell'abbandono - CD Audio di Claudio Monteverdi,Consort Vocale Diapente
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Madrigali d'amore e dell'abbandono
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,90 €
14,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Consort Vocale “Diapente” è stato creato da Lucio Ivaldi nel febbraio 2007. I partecipanti, selezionati con un provino, sono stati invitati ad una Masterclass a Firenze con l'Hilliard Ensemble. Alcuni dei concerti successivi: Magnificat di Vivaldi al Parco della Musica di Roma con l'Orchestra dell’Accademia Ottoboni e Riccardo Minasi come primo violino; Sestina di Monteverdi al Teatro Valle, usando il basso continuo costituito da un teorbo e un'arpa barocca; una nuova produzione del Magnificat di Vivaldi a Tivoli con orchestra “Concerto di Arianna” e Francesca Vicari come primo violino; conferenza mondiale ISME (International Society for Music Education) di Bologna con un programma interamente basato sui madrigali di Monteverdi; “Polifonie Vocali del XXI Secolo”, progetto sostenuto e sponsorizzato da SIAE, con diverse rappresentazioni nei quartieri di Roma. Il gruppo partecipa anche alla realizzazione di un'antologia musicale composta in campi di concentramento (1933-1945) per l'enciclopedia “KZ Musik”, con numerosi concerti e spettacoli in Puglia, Abruzzo e Lazio. “Un rapido sguardo su Claudio Monteverdi, che ha vissuto tra il '500 e il' 600 prima al servizio dei Gonzaga a Mantova e poi come Maestro della Cappella di San Marco a Venezia. Negli ultimi anni del Cinquecento ha teorizzato uno stile chiamato “seconda prattica”, opposto alla “prima prattica”, rappresentato dallo stile musicale liturgico e secolare basato su regole formali e forme legate al contenuto del testo.” Lucio Ivaldi

Dettagli

8 settembre 2017
0793597061867

Conosci l'autore

Foto di Claudio Monteverdi

Claudio Monteverdi

1567, Cremona

Compositore.La formazione. primi successi e polemiche. Figlio del medico Baldassarre M., iniziò giovanissimo gli studi musicali sotto la guida di M.A. Ingegneri, maestro di cappella nella cattedrale di Cremona. A quindici anni rivelò la sua precoce maturità pubblicando una raccolta di Sacrae Cantiunculae a tre voci, cui seguirono quelle dei Madrigali spirituali a quattro voci (1583), e delle Canzonette a tre voci (1584). Nel 1587 apparve il primo dei sei libri di Madrigali a cinque voci che – pubblicati dal Gardano e dall'Amadino, veneziani – resero famoso il suo nome in tutta Europa (gli altri verranno pubblicati nel 1590, 1592, 1603, 1605 e 1614). Nel 1590 entrò a far parte, in qualità di suonatore di viola e di cantore, dell'orchestra di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, il quale, amante...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Lagrime D'amante Al Sepolcro Dell'amata, Sv 111: No. 1, Incenerite Spoglie, Avara Tomba
Play Pausa
2 Lagrime D'amante Al Sepolcro Dell'amata, Sv 111: No. 2, Ditelo, O Fiumi E Voi Ch'udiste
Play Pausa
3 Lagrime D'amante Al Sepolcro Dell'amata, Sv 111: No. 3, Darà La Notte Il Sol
Play Pausa
4 Lagrime D'amante Al Sepolcro Dell'amata, Sv 111: No. 4, Ma Te Raccoglie, O Ninfa
Play Pausa
5 Lagrime D'amante Al Sepolcro Dell'amata, Sv 111: No. 5, O Chiome D'or, Neve Gentil Del Seno
Play Pausa
6 Lagrime D'amante Al Sepolcro Dell'amata, Sv 111: No. 6, Dunque Amate Reliquie
Play Pausa
7 Libro Quarto D'intavolatura Di Chitarone: Passacaglia In A Minor (Arr. For Lute)
Play Pausa
8 Lamento D'arianna, Sv 107: No. 1, Lasciatemi Morire
Play Pausa
9 Lamento D'arianna, Sv 107: No. 2, O Teseo, Teseo Mio
Play Pausa
10 Lamento D'arianna, Sv 107: No. 3, Dove, Dove È La Fede
Play Pausa
11 Lamento D'arianna, Sv 107: No. 4, Ahi, Ch'ei Non Pur Risponde
Play Pausa
12 Libro Primo D'intavolatura Di Chitarone: Toccata Arpeggiata (Arr. For Lute)
Play Pausa
13 Madrigali Guerrieri, Et Amorosi, Libro Ottavo, Sv 161: No. 16, Dolcissimo Uscignolo
Play Pausa
14 Madrigali Guerrieri, Et Amorosi, Libro Ottavo, Sv 162: No. 17, Chi Vol Haver Felice E Lieto Il Core
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it