Il maestro di tutte l'arti
Un romanzo ambientato nella Siena medievale, descritta attingendo con dovizia di particolari alle cronache del tempo: dalla vita del giullare ai bagordi dei signori arroganti, dal vivacissimo palio ai giochi che si disputavano all'epoca, dalle terme alla celebre battaglia di Montaperti, fino al rigore della vita degli eremiti e ai disumani inquisitori. Su questo sfondo, un cavaliere, stanco dell'esistenza vuota dei ricchi viziosi, si ritira in un eremitaggio "laico". La sola fede che lo sostiene è quella nei libri, di cui è divoratore, collezionista e umile copista. Il trovatore Ruggeri fa da intermediario fra l'asceta e il mondo esterno, recandogli notizie e i testi delle sue belle canzoni, attinte al repertorio del Medioevo giullaresco. Ma il Diavolo, sotto le sembianze di una bella donna, ci mette poi lo zampino, minacciando di far finire l'arte e i progetti all'aria, anzi, nel fuoco. Amore vero, seduzione demoniaca, sesso sfrenato e vergini innocenti, passioni e gelosie, ripicche, perdono, misericordia, spietata crudeltà, amicizia e persecuzioni si intrecciano in queste pagine, con un finale inaspettato...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it