Un libro intelligente, tagliente e raffinato. In una Mosca sovietica e noir in cui si muovono personaggi umani e soprannaturali, la narrazione si sviluppa avvolgendo e intrigando il lettore alla pari dei due protagonisti: inizialmente lenta ed estraniante, accelera e coinvolge sempre più mano a mano che la storia procede. Un'opera che fa riflettere sul tema del bene e del male assoluto, della colpa e del perdono, un affresco grottesco della società vittima di un regime totalitario, che sa divertire e inquietare allo stesso tempo. Immancabile nella libreria di chiunque ami la letteratura. Rimarrà sempre uno dei miei romanzi preferiti.
Il Maestro e Margherita-All'amico segreto-Lettera al governo dell'Urss
Woland, incarnazione di Satana, capita nella Mosca degli anni '20. Con interventi magici sconvolge l'ambiente teatrale e letterario, smascherando soprusi e favoritismi. Aiuta soprattutto il Maestro, scrittore vittima della censura per un romanzo su Pilato (di cui vengono riportati nella narrazione alcuni capitoli, quelli relativi alla condanna a morte di Cristo). Rinchiuso in manicomio, come indesiderabile, viene liberato grazie all'intervento di Margherita, la donna da lui amata, che accetta di diventare strega e per una notte guidare il gran sabba di Satana.
Venditore:
Informazioni:
TITOLO: Il Maestro e Margherita - All'amico segreto :- Lettera al governo dell'Urss; AUTORE: Mihail Afanas'evic Bulgakov - traduzione e note di Maria Serena Prina, postfazione di Igor Sibaldi; EDITORE: Mondadori; COLLANA: Oscar classici moderni 41 - ; 2006 - CONDIZIONI: bross. edit. ill. - OTTIME CONDIZIONI
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandro Lo Bartolo 26 novembre 2016
-
E' difficile descrivere le atmosfere di questo romanzo: Bulgakov si destreggia tra i grandi classici russi, Gogol e Puskin in testa, tra realtà gotiche, magiche, surreali, evasive e, ovviamente, oscilla tra ironia e denuncia, due costanti fondamentali nell'intero canone dell'autore. L'opera si costruisce su eventi senza pretese storiche (come l'episodio di chiaro riferimento evangelico) e su situazioni assurde e satiriche che le conferiscono uno stile raro ed estremamente efficace. La forza dell'opera è nei suoi protagonisti: in Margherita, l'eroina, e nel Maestro, il "mancato eroe", geniale nella mente e nella scrittura, ordinario nello svolgimento delle azioni meccaniche necessarie per la sopravvivenza a Mosca in quell'epoca.
-
PAULA TEODORA MATEI 27 maggio 2016
Spaventata un po dagli autori russi, benchè io abbia letto delitto e catigo e anna Karenina, questo libro è rimasto per molto tempo sullo scaffale della mia libreria. Quando sono arrivata all'ultimo punto, sono rimasta per un po immobile. Guardavo persa la copertina ripensando al percorso che avevamo fatto insieme. E' un libro diabolicamente intrigante. Un uragano di pensieri, di riferimenti e di critiche. Coraggioso, innovativo e mai banale. Assolutamente fra i miei libri preferiti. Una pecca? Se no conosci la storia russa molti riferimenti non si colgono, ma è una buona scusa per rileggerlo dopo un'infarinatura nella Russia di Bulgakov.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it