Un film italiano da un regista che non ti aspetti così bravo. Conosciuto per un noto programma televisivo in cui già si possono notare quali sono le sue peculiarità, adesso alle prove con un lungometraggio. Ill prodotto finale è pregevolissimo e molto gradevole. Tenero e leggero nella sua semplicità pur toccando argomenti di una serietà e importanza da non sottovalutare. Un film che non vuole avere la pretesa di essere un capolavoro o di dare un insegnamento o di denunciare qualcosa di nuovo. Ha la capacità di trattare con romanticismo un argomento che ha sconvolto e sconvolge la storia dell'Italia e di non lasciarti l'amaro in bocca ma di realizzare ancora di più le assurdità che ci hanno coinvolto.
La mafia uccide solo d'estate
Crescere e amare nella Palermo della mafia. Un racconto lungo vent'anni attraverso gli occhi di un bambino, Arturo, che diventa grande in una città affascinante e terribile, ma dove c'è ancora spazio per la passione e il sorriso. Arturo tenta di conquistare il cuore della sua amata Flora, una compagna di banco di cui si è invaghito alle elementari e che vede come una principessa. Sullo sfondo scorrono e si susseguono gli episodi di cronaca accaduti in Sicilia tra gli anni '70 e '90.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:01 - Home Entertainment, 2014
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:90 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Inglese; Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:1,85:1 Wide Screen
-
Contenuti:commenti tecnici; dietro le quinte (making of); scene inedite in lingua originale; trailers
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LUCA CARDULLO 03 marzo 2017
-
La prima parola che mi viene da dire per commentare questo film è : geniale! Al suo esordio come regista e anche protagonista del suo film, Pif ha fatto un film che rimarrà nella storia del cinema italiana. Ha affrontato con amara ironia un tema drammatico come la mafia. Ha saputo intrecciare la sua tranquilla vita da bambino prima e uomo poi, con la piaga della mafia. Per far capire che la mafia riguarda purtroppo la vita di tutti noi, che permea tutto, che rovina tutto. Bisogna conoscerla per affrontarla, e lui ridendo e scherzando ha toccato le coscienze di tutti noi. Lo consiglio vivamente a tutti
-
Fernando Conti 24 novembre 2016
In questo film, PIF racconta la mafia con semplicità e schiettezza. L'ironia spesso amara fa da collante tra le varie vicende. Un dramma come quello della mafia che per troppi anni è stato considerato un male trascurabile, persino un problema inesistente. Amo il modo di raccontare la realtà di PIF che nei propri film dimostra uno stile unico per nulla scontato. Assolutamente da vedere!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it