Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione - Rocco Sciarrone - copertina
Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione - Rocco Sciarrone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,50 €
17,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Uno dei caratteri più pericolosi del fenomeno mafioso è la capacità di radicarsi nelle pieghe del contesto sociale, creando aree di contiguità e di copertura indispensabili alle proprie strategie. Nella percezione diffusa, questa capacità è legata a una particolare predisposizione dei luoghi d'origine, la Sicilia, la Calabria, la Campania. La mafia tuttavia ha mostrato nel tempo un crescente potenziale espansivo ben al di là dei contesti tradizionali. Nella sterminata letteratura sulla materia, lo studio di Sciarrone costituisce una delle poche ricerche empiriche condotte sul campo: attraverso l'osservazione ravvicinata e partecipante di un contesto specifico e lo strumento dell'intervista in profondità, l'autore indaga il modo in cui la mafia interviene in una determinata società locale, e le dinamiche che si attivano tra mafiosi e imprenditori, fino ad arrivare a un condizionamento pervasivo dello sviluppo economico. Sono tre le realtà in cui viene preso in esame il "capitale sociale" della mafia: Gioia Tauro, la Puglia e il Piemonte. Il tratto caratteristico della delinquenza mafiosa rimane, nelle aree vecchie come nelle nuove, la presa sulla società, il controllo diretto del territorio. A dieci anni dalla prima edizione, Sciarrone riflette sui più importanti cambiamenti intervenuti sia sul versante mafioso sia su quello della lotta alla criminalità organizzata.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

17 marzo 2009
XXXIV-416 p., Brossura
9788860363954

Valutazioni e recensioni

  • Il libro è praticamente una guida alla comprensione del fenomeno mafioso. È un po' impegnativo come testo ma è di una sconvolgente realtà con dati di fatto chiari e inequivocabili. Lo trovo essenziale per comprendere a fondo l'agire mafioso, anche se forse non molto comprensibile se non si ha una buona conoscenza di base del fenomeno mafioso. Ma tutti dovrebbero leggere questo libro!

Conosci l'autore

Foto di Rocco Sciarrone

Rocco Sciarrone

Rocco Sciarrone è professore ordinario di Sociologia economica all’Università di Torino, dove insegna Sociologia della criminalità organizzata ed è direttore di Larco (Laboratorio di analisi e ricerca sulla criminalità organizzata). Per la Fondazione Res ha curato: Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno (2011); Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali (2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it