Il libro è praticamente una guida alla comprensione del fenomeno mafioso. È un po' impegnativo come testo ma è di una sconvolgente realtà con dati di fatto chiari e inequivocabili. Lo trovo essenziale per comprendere a fondo l'agire mafioso, anche se forse non molto comprensibile se non si ha una buona conoscenza di base del fenomeno mafioso. Ma tutti dovrebbero leggere questo libro!
Mafie vecchie, mafie nuove. Radicamento ed espansione. Nuova ediz.
Uno dei caratteri più pericolosi del fenomeno mafioso è la capacità di radicarsi nelle pieghe del contesto sociale, creando aree di contiguità e di copertura indispensabili alle proprie strategie. Nella percezione diffusa, questa capacità è legata a una particolare predisposizione dei luoghi d’origine, la Sicilia, la Calabria, la Campania. La mafia tuttavia ha mostrato nel tempo un crescente potenziale espansivo ben al di là dei contesti tradizionali. Nella sterminata letteratura sulla materia, lo studio di Sciarrone costituisce una delle poche ricerche empiriche condotte sul campo: attraverso l’osservazione ravvicinata e partecipante di un contesto specifico e lo strumento dell’intervista in profondità, l’autore indaga il modo in cui la mafia interviene in una determinata società locale, e le dinamiche che si attivano tra mafiosi e imprenditori, fino ad arrivare a un condizionamento pervasivo dello sviluppo economico. Sono tre le realtà in cui viene preso in esame il «capitale sociale» della mafia: Gioia Tauro, la Puglia e il Piemonte. Il tratto caratteristico della delinquenza mafiosa rimane, nelle aree vecchie come nelle nuove, la presa sulla società, il controllo diretto del territorio. A dieci anni dalla prima fortunata edizione, Sciarrone riflette sui più importanti cambiamenti intervenuti sia sul versante mafioso sia su quello della lotta alla criminalità organizzata. Se è vero che l’azione di contrasto è stata particolarmente efficace, non si può certo dire che ’ndrangheta e camorra abbiano perso la loro forza espansiva. Anzi, proprio di recente si sono verificati clamorosi episodi di recrudescenza, anche a livello sovranazionale. La rigorosa e documentatissima analisi contenuta nel volume mostra quanto il capitale sociale sia il più rilevante punto di forza delle mafie, ma anche una risorsa disponibile per il potere politico ed economico a vari livelli. Per riuscire a inceppare i meccanismi del consenso, ovvero i fattori che favoriscono la riproduzione del fenomeno mafioso, bisognerebbe dunque colpire con fermezza i nodi di connessione delle reti mafiose.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows