Il mago Maugraby - Jacques Cazotte - copertina
Il mago Maugraby - Jacques Cazotte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il mago Maugraby
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Le mirabolanti e perfide avventure di un terribile mago tratte dal seguito delle Mille e una notte raccontate nel 1789 con impareggiabile maestria da Monsieur Cazotte.


Buono il Maugraby non lo è stato neanche da bambino. Figlio di un sortilegio e servitore fedelissimo di Zatanai, al quale si è consacrato per naturale vocazione e brama di potere, questo mago sadico e affascinante, che con un sol colpo di bacchetta può scendere nelle viscere della Terra e trasformare gli umani in animali, si aggira sotto mentite ed efficacissime spoglie pronto a seminare panico e dolore ovunque posi piede. Il suo obiettivo? Incantare e rapire quanti più principi e principesse per farne schiavi e rampolli e assoggettare così l’intero pianeta. Uno dopo l’altro ha già messo in ginocchio i fatati e sgargianti regni di Persia, Egitto e Tartaria, ma presto o tardi anche il suo trono di terrore finirà per vacillare… Pubblicate nel 1789, le storie de “Il mago Maugraby” fanno parte del prosieguo de “Le mille e una notte” al quale Jacques Cazotte consacrò i suoi ultimi sforzi letterari. Attingendo all’immaginario di quell’inesauribile fonte di narrazioni, Cazotte ha saputo inventare una Sherazade dalla voce roca, cantrice ed emblema di un Settecento inquieto.

Dettagli

4 agosto 2023
232 p., ill. , Brossura
Histoire du Maugraby, ou Le magicien
9788898038794

Conosci l'autore

Foto di Jacques Cazotte

Jacques Cazotte

(Digione 1719 - Parigi 1792) scrittore francese. Fedele alla monarchia, perì sotto la ghigliottina durante la rivoluzione francese. È autore fra l’altro di piacevoli e bizzarri racconti fantastici a imitazione della novellistica araba: Zampa di gatto (Patte de chat, 1741), Mille e una sciocchezza o racconti per dormire (Mille et une faisades ou contes à dormir, 1742), Continuazione delle «Mille e una notte» (Continuation des «Milles et une nuits», 1788-89). Il suo capolavoro, Il diavolo innamorato (Le diable amoureux, 1772), è un tipico esempio del romanzo «nero» e fantastico che tanto successo avrebbe avuto nel primo romanticismo; esso testimonia, fra l’altro, il gusto di C. per le scienze occulte.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it