Maker open source. Ediz. italiana
Per maker s'intende chi produce un manufatto in modo creativo, solitamente connesso con il mondo informatico. Il termine, che all'inizio era usato soprattutto nelle community di programmatori hardware open source e software, indica gli artigiani del terzo millennio, appassionati di hi-tech, design, arte, modelli di business alternativi. Un maker non ha età, può essere l'adolescente appassionato di elettronica e informatica o il professionista. Per diventare un maker non c'è bisogno di studi particolari, l'importante è avere passione, avere voglia di fare. Questo libro è un libro per tutti, per ragazzi e ragazze che vogliono cimentarsi nel progettare e costruire i loro manufatti digitali; per chi si avvicina al mondo dei makers e all'elettronica per la prima volta e cerca un manuale di riferimento; per i professionisti per avere un testo da consultare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it