Il malato immaginario è l’ultima commedia di Molière, scritta nel 1673 e rappresentata pochi giorni prima della sua morte. Il protagonista, Argante, è un ipocondriaco ossessionato dalla propria salute e dalla paura delle malattie. Circondato da medici avidi e servitori che assecondano le sue manie, Argante decide di combinare il matrimonio della figlia Angelica con un medico, ignorando i sentimenti della ragazza, innamorata di un altro. Nel corso dell’opera, la figura di Argante diventa il pretesto per una critica ironica e pungente alla società, alla medicina dell’epoca e all’ipocrisia umana.
Il malato immaginario
«Quasi tutti gli uomini muoiono per via dei loro rimedi, non delle loro malattie.»
I giovani Angelica e Cleante si amano e vogliono sposarsi, ma Argante, l’autoritario padre di lei, ha deciso diversamente: Angelica sposerà un medico che lo curerà da tutte le sue malattie. Argante infatti è in ottima salute, ma si crede afflitto da mille disturbi e vive circondato da medicine e rimedi di speziali. Se la figlia rifiutasse di obbedire alla volontà paterna, Argante è pronto a diseredarla in favore di Belinda, l’ossequiosa e intrigante seconda moglie. Beraldo, il fratello di Argante, e Tinetta, la cameriera impertinente e dal cuore gentile, faranno di tutto per aiutare i due giovani a coronare il loro sogno e indurre Argante a ritrovare la sanità mentale. Con la brillantezza di un testamento, questa ultima commedia di Molière dipinge il teatro come spettacolo, come trionfo del piacere, come vittoria della vita sulla morte. Un grande classico qui presentato completo degli intermezzi musicali danzanti che originariamente scandivano la rappresentazione: testi le cui parole, come spiega Fernando Marchiori nella sua prefazione, testimoniano della costante tensione in cui operò Molière, diviso tra libertà creativa e necessaria sottomissione al potere del Re Sole.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
den 11 gennaio 2025il malato immaginario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it