I Malavoglia - Giovanni Verga - copertina
I Malavoglia - Giovanni Verga - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I Malavoglia
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La nuova serie dell'"Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga" s'inaugura con la pubblicazione del capolavoro dell'autore, "I Malavoglia", nell'edizione critica a cura di Ferruccio Cecco, condotta sulla base dello studio di tutto il ricco materiale manoscritto esistente che consente di entrare nel vivo del laboratorio verghiano per documentare la travagliata elaborazione del romanzo dal primo abbozzo del 1874 sino all'edizione definitiva del 1881 pubblicata a Milano dall'editore Treves.

Dettagli

3 aprile 2014
XCV-565 p., Brossura
9788882129002

Valutazioni e recensioni

  • Gabriele
    Un capolavoro della nostra letteratura

    Con questo romanzo Verga ci mostra la realtà del mondo rurale siciliano con un realismo tipico del verismo. La storia di questa famiglia descrive a pieno la situazione siciliana successiva all'unità, che stravolgere completamente questo mondo anacronistico. Grazie al genio letterario di Verga questo romanzo può essere considerato un vero e proprio capolavoro.

  • Ci troviamo ad Aci Trezza, ed i protagonisti appartengono alla famiglia Toscano, le cui sorti saranno tutt'altro che rosee e positive. Coloro che tentano di 'sbancare il lunario' finiranno inevitabilmente per pagarne le conseguenze; solo Alessi e Mena, metafore della modernità dei tempi post-unitari, riusciranno a mantenere fede all'unità della 'casa-nido-rifugio' e salveranno il salvabile. Tutte queste vicende tragico-pessimistiche sono supportate anche dal cosiddetto "ideale dell'ostrica" e contornate da altre tematiche di primo piano, come l'attaccamento alla politica, la psicologia 'feudale' degli abitanti di Aci Trezza, la coralità del parlato popolare e l'intreccio fra i motivi religiosi e politici del tempo. Il più grande romanzo verista. Grande non tanto per il giudizio della critica, grande perchè ancora oggi è attuale e fornisce uno spaccato eccellente dell'Italia meridionale del diciannovesimo secolo.

  • I Malavoglia è un classico del famosissimo Giovanni Verga. Questo libro racconta la fantastica storia della famiglia Malavoglia, e devo dire che purtroppo questa famiglia è colpita in continuazione da molte sfortune. La scrittura non è molto semplice e scorrevole,anzi, lo sconsiglio a chi vuole una lettura tranquilla. Sfortunatamente sono citati talmente tanti personaggi di cui alcuni nomi sono molto difficili da rammentare, ma nonostante tutto è un romanzo che vale la pena leggere perché racconta una storia molto intrigante.

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Verga

Giovanni Verga

1840, Catania

Nato da famiglia di nobili origini e di tradizioni liberali, Giovanni Carmelo Verga crebbe alla scuola di Antonino Abate, esponente di una letteratura civile di ascendenza byroniana e guerrazziana. Verga può accedere a un’adeguata istruzione e viaggiare fuori dalla Sicilia, stabilendosi a Firenze e Milano, dove frequenta salotti e ambienti mondani. La prima fase della sua carriera di scrittore vede dunque romanzi di maniera, influenzati dal Romanticismo e dalla Scapigliatura. La sua prima prova romanzesca, "Amore e patria" (1856-57, inedito; tre capitoli ne furono pubblicati nel 1929), esce da quell’arroventata officina provinciale e affianca all’approssimazione linguistica l’enfasi patriottica. L’esordio pubblico avvenne nel 1861 con I carbonari della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it