Le male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali - Alessandro Leogrande - copertina
Le male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali - Alessandro Leogrande - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 46 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Imprescindibile per comprendere le dinamiche del contrabbando, del capitalismo criminale che si trasforma in economia legale e cinetica finanziaria vincente» - Roberto Saviano

«È appassionante letteratura civile, narrazione allo stato puro» - Giuseppe Genna

«Ci manca Alessandro Leogrande, scrittore di onestà intellettuale assoluta, di una generosità disarmante, rigoroso, colto, informatissimo, assolutamente privo di narcisismo, morto davvero troppo presto, proprio quando avevamo bisogno della sua voce che in quel momento stava diventando sempre più forte» - Angelo Ferracuti, la Lettura

Tra gli anni novanta e i primi anni duemila il traffico di sigarette nel basso Adriatico è stato un eccezionale laboratorio, grazie al quale la criminalità – non solo pugliese o italiana, ma internazionale – ha messo a punto un nuovo modo di delinquere, capace di fondersi e rendersi spesso indistinguibile dalla normalità “legale”. E Alessandro Leogrande lo aveva capito bene, tanto che, come spiega Gianfranco Bettin nella sua prefazione, “non è, questo, un libro di sociologia criminale, né un’inchiesta giornalistica (ancorché di questa abbia la leggibilità e la tempestività, e della prima abbia la capacità classificatoria e analitica). È, piuttosto, un convincente affresco storico e antropologico”. Con l’attenzione, la puntigliosità e l’umanità che contraddistinguono tutta la sua opera, Leogrande svolge la propria inchiesta raccogliendo informazioni e testimonianze, spulciando leggi e sentenze, intervistando politici, magistrati e “manovali” del contrabbando: emerge così tutta la complessità strutturale di un’attività illegale sulle cui rotte sono passate prima le sigarette, poi armi ed esseri umani.

Dettagli

1 aprile 2021
224 p., Brossura
9788807894480

Valutazioni e recensioni

  • F.D
    Di facile lettura

    Quando delinquere diventa l'unica scelta per il raggiungimento di uno standard di vita che permetta il soddisfacimento di tutti gli input che sono lanciati dalla società dei consumi, il crimine si fa fatto sociale. E dimostra la profonda insostenibilità dei modelli di vita imperanti e, quindi, del sistema che li sostiene e li fa perdurare.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Leogrande

Alessandro Leogrande

1977, Taranto

Alessandro Leogrande è stato un giornalista e un saggista italiano. Collaborava con il «Corriere del Mezzogiorno», «Internazionale», Radio 3 e con numerosi altri giornali e riviste; era vicedirettore di «Lo Straniero» e si interessava di cultura, attualità e politica. Le sue inchieste sulla criminalità organizzata, sul caporalato, sugli immigrati sono state oggetto d'interesse anche oltre i confini nazionali.Esordisce con Un mare nascosto (L'Ancora del Mediterraneo 2000), ambientato nella città di Taranto - un testo dedicato alle mafie nelle sue nuove forme -, cui seguono, tra l’altro, Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud (Mondadori 2008) - un romanzo-inchiesta in cui...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail