Un saggio sorprendente, che svela quanto positiva sia stata la funzione del malinteso nella storia dell'umanità, dove esso ha preso di volta in volta un aspetto linguistico, spaziale, di travestimento o di identità, per manifestarsi come un formidabile strumento di convivenza e di tolleranza tra persone e culture troppo diverse per capirsi. La storia dell'uso «felice» del malinteso mette in dubbio il trionfalismo dell'impero della comunicazione globale e il mito falsamente egualitario dell'integrazione a tutti i costi dell'estraneo e del diverso.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it