Mallarmé o la politica della sirena
Mallarmé non è un poeta ermetico, oscuro, esoterico. E' solo difficile, perché difficile è la situazione della poesia in un momento di massima crisi dei valori, letterari, storici, civili, di fronte alla sfida della complessità "moderna". Jacques Rancière, filosofo e storico della politica, rilegge Mallarmé in una chiave nuova, che fa del poeta francese il portavoce esemplare di un'esigenza che attraversa anche la letteratura e la poesia di questa fine-millennio: portare i lettori e il pubblico all'altezza dell'universale, senza concessioni alle sirene di un falso impegno, di una discesa compiacente della poesia stessa all'inferno senza ritorno del gusto e delle richieste correnti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it