Mamma mi faccio le canne. Guida alla cannabis per genitori e figli
Il cavallo di battaglia di ogni oppositore alla legalizzazione è il famoso "per il bene dei giovani". Nell'opinione di chi lo propone, questo argomento risulterebbe inappellabile; una verità auto-evidente in grado di inchiodare alla propria inefficacia ogni tipo di obiezione. E tuttavia, con buone ragioni, si può dimostrare che è vero l'esatto inverso: ovvero che sarebbe proprio la legalizzazione della cannabis a produrre effetti benefici per i giovani. Il rapporto giovani-droghe andrebbe considerato nella sua ampiezza e nella sua delicatezza. Si può decidere di affrontarlo "a gamba tesa", con irruzioni e sequestri nelle scuole, turbando e criminalizzando gli studenti, sollevando inutili polveroni mediatici e soprattutto ottenendo risultati miseri nonostante l'ingente dispiegamento di forze, oppure si può seguire quanto sta accadendo in molti Paesi dove oramai il consumo di cannabis è un fenomeno legale, controllato, che fa addirittura registrare una flessione del consumo tra i minori. In un Paese dove questo tema è espulso dal dibattito pubblico, è arrivato il momento di riaprire un dialogo. Magari ricominciando dal tavolo in cucina, durante una cena in famiglia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it