La mammelle di Tiresia. Dramma surrealista in due atti e un prologo. Ediz. multilingue
"Le mammelle di Tiresia" di Apollinaire sono la riedizione moderna, tra serietà e sberleffo, di un antico e clamoroso andirivieni da un sesso all'altro: quello sperimentato dall'indovino Tiresia che subì quel viavai come punizione inflittagli per aver disturbato il coito di due grandi serpenti. La protagonista della pièce, Thérèse-Tirésias, lo sceglie e lo pretende come grido di guerra dell'indipendenza femminile. Le "Mamelles" raccontano in tre agitati movimenti, nello spazio di un sol giorno, e in versi duttili e recitabili, una trama fragile, allusiva e sorprendente. Thérèse, sposa insofferente, abbandona il Marito, uomo greve e prepotente; e per farsi strada nel mondo assume una identità maschile e vincente, lasciando volar via le mammelle, fonte di ogni debolezza, la parte superiore del corpo così sgonfiata induce quella inferiore a germogliare.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it