Mancarsi. Assenza e rappresentazione del sé nella letteratura del Novecento
Come si esprime nella letteratura del Novecento il sentimento dell'assenza, del vuoto lasciato da un oggetto d'amore o da qualcosa di originario che fa difetto a se stessi? È la rappresentazione del sé il luogo dove questo sentimento si mostra ed è una rappresentazione che ricorda una coperta troppo corta: la coscienza non copre tutto l'essere del soggetto. Gli autori dei saggi qui raccolti riflettono su come alcuni testi elaborano i modelli identitari legati alla mancanza, alla sua negazione o impossibile elaborazione, al desiderio impraticabile di saturare la mancanza stessa. Questa indagine sul sé identitario incontra l'identità sessuata, ma anche quelle storiche e geografiche, dominanti o periferiche.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it