La mandragola. Storia e filologia
La più bella commedia italiana del Rinascimento, e forse dell’intero teatro italiano, è ristudiata in profondità in relazione ai precedenti interessi teatrali dell’autore (la traduzione dell’Andria), alle fonti manoscritte e a stampa che la trasmettono, ai suoi rapporti con le commedie di Plauto e Terenzio. È posta in risalto l’impronta fortemente umanistica del testo, la cui composizione viene anticipata agli anni 1513-14, gli stessi del Principe e dei Discorsi, dunque quelli più creativi e sperimentali dell’attività di Machiavelli scrittore. Un nuovo testo critico, fondato sul manoscritto Redi 129, restituisce alla commedia un numero molto elevato di lezioni originali che le precedenti edizioni fondate sostanzialmente sulla stampa del Centauro avevano oscurato. Si recuperano per questa via molti “sali” linguistici e molta dell’espressività fiorentina che la prima tradizione a stampa aveva ricomposto secondo gli standard della lingua letteraria. Una nuova interpretazione della scena conclusiva della commedia getta una luce inedita sugli elementi di satira antiecclesiastica presenti nella commedia. Completa la parte saggistica un capitolo sull’onomastica dei personaggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it