Il mangiatore di carta - Edgardo Franzosini - copertina
Il mangiatore di carta - Edgardo Franzosini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il mangiatore di carta
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Johann Ernst Biren, il mangiatore di carta, era per Balzac un esempio di «imperio del vizio». Eppure il poderoso scrittore gli dedica un brevissimo studio in un paio di pagine delle Illusioni perdute, facendo mostra quasi di voler strappare il segreto nascosto di quel curioso personaggio. Una curiosità che questo avventuriero settecentesco merita tutta: di natali oscuri finì con il diventare signore di Curlandia ed eminenza grigia dell'Impero russo; bellissimo di aspetto, capace di una grafia meravigliosamente elegante (risorsa preziosa in un'epoca di manoscritti), soccombeva a un vizio ossessionante: mangiare carta vergata di inchiostro, fino a divorare trattati internazionali e documenti preziosissimi dei sovrani cui prestava la sua opera di scrivano. Un gusto travolgente per la carta e l'inchiostro che lo portò sull'orlo del patibolo, da cui lo salvò, come un più modesto Casanova, l'avvenenza e la fuga. Inseguendo Balzac, Edgardo Franzosini del Mangiatore di carta racconta la storia sconosciuta, frugando in documenti di ogni tipo e recuperando coincidenze e suggestioni. In una biografia romanzesca che aggiunge alla rappresentazione delle notizie sul Mangiatore altre due dimensioni: la storia quotidiana piccola e grande che gli turbinava intorno, e un altro piccolo mistero che accende l'interesse: perché Honoré de Balzac si appassionò a quel favorito, e perché non finì di raccontarne la storia? Cosa di personale lo attraeva o respingeva, o entrambe, di quel rapido e strano passante della storia?

Dettagli

19 ottobre 2017
130 p., Brossura
9788838937217

Conosci l'autore

Foto di Edgardo Franzosini

Edgardo Franzosini

1952, Rovagnate

Edgardo Franzosini è uno scrittore italiano. Esordisce nel 1984, sotto lo pseudonimo di Edgar Lander, con Bela Lugosi: biografia di una metamorfosi, dedicato all'attore ungherese che per primo interpretò al cinema il conte Dracula. Tra gli altri titoli ricordiamo Raymond Isidore e la sua cattedrale (1995), in cui rievoca la storia di Raymond Isidore, vincendo il Premio l'Inedito-Maria Bellonci e il Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante; Questa vita tuttavia mi pesa molto (Adelphi, 2015), in cui ricostruisce la vita dello scultore Rembrandt Bugatti, divenuto celebre all'inizio del Novecento per i suoi bronzi raffiguranti animali esotici; il libro ha vinto il Premio Dessì e il Premio Comisso. Nel 2025 esce per Gramma Feltrinelli, Per espresso desiderio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it