Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno -  Massimo Recalcati - copertina
Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno -  Massimo Recalcati - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 66 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno
Disponibilità immediata
Prezzo speciale
Prezzo speciale
Disp. immediata

Descrizione


Dopo aver indagato la paternità nell'epoca contemporanea con Il complesso di Telemaco" e altri libri, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche. Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, questo libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l'accento sulle sue luci e le sue ombre. Non esiste istinto materno; la madre non è la genitrice del figlio; il padre non è il suo salvatore. La generazione non esclude fantasmi di morte e di appropriazione, cannibalismo e narcisismo; l'amore materno non è senza ambivalenza. L'assenza della madre è importante quanto la sua presenza; il suo desiderio non può mai esaurire quello della donna; la sua cura resiste all'incuria assoluta del nostro tempo; la sua eredità non è quella della Legge, ma quella del sentimento della vita; il suo dono è quello del respiro; il suo volto è il primo volto del mondo.

Dettagli

25 febbraio 2025
192 p., Brossura
2000000153346

Valutazioni e recensioni

  • Davide Z.
    Un libro per i figli, mariti, padri e fratelli

    Un saggio utile a comprendere l’essenza della madre, da un punto di vista empirico, che in pochi comprendono per limitazioni culturali ancora radicate nella società contemporanea. Da marito e padre, poco informato in un particolare e delicato periodo della mia vita, determinavo alcuni atteggiamenti e/o comportamenti quali capricci e sfumature dettate da un particolare carattere. Invece in fondo c’è dell’altro, di estrinseco alla volontà seppur intrinseco al suo essere, di cui un compagno/marito e futuro papà dovrebbe essere a conoscenza per fare da spalla alla donna che si ha accanto. Ciò ci permetterebbe anche di comprendere al meglio le nostre mamme e di conseguenza quello che oggi noi siamo grazie a loro.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Recalcati

Massimo Recalcati

1959, Italia

Massimo Recalcati è uno psicoanalista lacaniano e autore. Si è formato alla psicoanalisi a Parigi con Jacques-Alain Miller. Tra i più noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore dell’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). È stato direttore scientifico nazionale dell'ABA (Associazione per lo studio e la ricerca dell'anoressia e della bulimia) dal 1994 al 2002. Ha insegnato nelle Università di Milano, Padova, Urbino e Losanna. Oggi insegna Psicopatologia del comportamento alimentare presso l’Università degli Studi di Pavia e Psicoanalisi e scienze umane presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona.Nel 2003...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail