Le mani sporche della chiesa nella Shoà. Vol. 1
Hitler non ha inventato l'antisemitismo. È questo il punto fermo da cui l'autore è partito nella stesura di questo libro e dal quale è andato a ritroso per trovare dove l'antisemitismo fosse nato e a opera di chi, giungendo fino al "motore immobile' che sono i Vangeli e il processo-farsa a Gesù. Da lì, l'accusa di deicidio con tutti i corollari che ne seguirono, nel tempo, in un tragico arricchimento dell'armamentario persecutorio che è costato milioni di morti. Da lì l'antisemitismo ha cambiato pelle tantissime volte, assumendo le caratteristiche che lo adattavano nel migliore dei modi allo spirito dei tempi che via via mutavano, ma rimanendo sempre uguale a sé stesso, quantunque nei secoli abbia anche cambiato nome venendo chiamato "antigiudaismo" o in altre decine di modi che non cambiano l'essenza del mostro che ancora oggi divora vittime sotto Ic sembianze dell'antisionismo. La sostanza è che la Shoà non è cominciata con l'avvento al potere di Hitler e non è terminata con l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ma ha origini lontane nel tempo ed è ancora oggi una tragica realtà. Inoltre, galoppando tra i secoli e arrivando al periodo della Shoà, emerge soprattutto che la mimetizzazione delle colpe della Chiesa è lampante e che si è cremato di realizzarla attraverso l'occultamento delle precise responsabilità. La stessa abbondante storiografia esistente, magari in buona fcdc, si è concentrata su singoli episodi, su singoli paesi o su singoli Papi, perdendo colpevolmente il quadro d'insieme, che in quanto tale è allucinante e che in questi due ponderosi volumi l'autore fa ben emergere, giustificando pienamente un titolo solo apparentemente provocatorio come Le mani sporche della Chiesa nella Shoà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:26 ottobre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it