Il manicomio prima e dopo. Riflessioni di uno psichiatra italiano
In questo libro l'autore percorre un personale excursus nella psichiatria italiana, considerandola nell'arco temporale che va dalla legge del 1904 quella, per intendersi, che più facilmente associamo al ricordo del manicomio - fino ai giorni nostri. Si tratta di oltre un secolo di psichiatria. Nei giorni nostri, ormai a più di trent'anni dall'applicazione della legge di riforma del 1978, il dibattito - forse mai interrotto, ma rimasto in sordina si è riaperto, essendo divenuta urgente una revisione anche di questa legge, mostratasi non adeguata a rispondere in maniera completa ai problemi posti dall'assistenza psichiatrica e, come vedremo, sviluppatasi proprio su una quasi totale inversione nell'opposto di ciò che esisteva prima. Si può a buon diritto pertanto affermare che dal manicomio si è passati al terricomio, termine coniato, come vedremo, da uno psichiatra bolognese, rimasto purtroppo anonimo, che rende chiaramente la situazione che si è venuta a creare nell'assistenza al malato mentale con la modalità tutta italiana di superamento del manicomio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:3 agosto 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it