Un testo necessario e interessante per comprendere il mondo.
Manifesto del Partito Comunista
Hanno meno di trent'anni Karl Marx e Friedrich Engels, nel 1848, quando scrivono il Manifesto del partito comunista: un pugno di pagine all'inizio senza fortuna, poi destinate a cambiare il mondo. Un testo che nel 1989, anno della crisi ufficiale del comunismo, risulta pubblicato in oltre duecento lingue e in mezzo miliardo di copie. Storia e lotta di classe, borghesia e proletariato, lavoro e libertà, proprietà privata e sfruttamento, partito e rivoluzione, capitalismo e comunismo: questi i nodi cruciali di un'idea di uomo, politica e società che ha segnato la carne viva del Novecento. E che oggi sembra scomparsa dalla faccia della Terra, lasciando campo libero a un capitalismo globale, privo di opposizione organizzata. Gli articoli di fede, rabbia e speranza scanditi nel Manifesto risultano così, insieme, fuori tempo massimo e più che mai attuali. Perché esortano a immaginare che il capitalismo possa ancora venire messo in questione, in un'epoca apparentemente senza alternative.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Kevin 17 luglio 2025Imperdibile
-
andre 04 luglio 2025Da leggere
Libro che dovrebbe essere letto da tutti per capire cosa è realmente il comunismo, a scanso di equivoci… Per quanto riguarda il formato, è comodo e facilmente trasportabile.
-
Lady Ligeia 16 gennaio 2025Manifesto del Partito Comunista – Karl Marx e Friedrich Engels
Il Manifesto del Partito Comunista è uno dei testi politici più influenti della storia moderna, scritto da Karl Marx e Friedrich Engels nel 1848. Con una prosa incisiva e visionaria, gli autori delineano i principi del comunismo, analizzando le contraddizioni del capitalismo e invocando una rivoluzione proletaria. Questo breve ma potente saggio rimane un punto di riferimento per il pensiero politico e sociale. Un’opera imprescindibile per chiunque voglia comprendere il pensiero marxista, la critica al capitalismo e il contesto delle rivoluzioni sociali dell’Ottocento. Consigliata a studenti, appassionati di filosofia e politica, e a chiunque voglia approfondire la storia delle idee. Valutazione: 5/5 Pro Chiarezza e forza espositiva. Analisi storica e sociale ancora rilevante. Visione rivoluzionaria e prospettiva sul cambiamento sociale. Breve ma denso di contenuti, facilmente leggibile anche in poco tempo. Contro Il linguaggio e le idee possono risultare complessi per chi non ha familiarità con il contesto storico e filosofico. Alcune argomentazioni potrebbero sembrare datate o utopiche agli occhi moderni.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it