Manifesto della classe dei servi. Contro la fine del lavoro - Simone Cerlini - ebook
Manifesto della classe dei servi. Contro la fine del lavoro - Simone Cerlini - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Manifesto della classe dei servi. Contro la fine del lavoro
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


In questo agile saggio l'autore analizza il tramonto delle professioni liberali classiche, ma anche, più in generale, del mondo dell'università e della cultura, e il loro atteggiamento ostile al lavoro con la conseguente reazione pro-lavoro da parte delle classi in ascesa. «L'idea che le persone si allontanino dal mercato del lavoro per liberare tempo all'ozio creativo può venire in mente solo a chi può vivere il lavoro come gioco e non come condizione essenziale». Perché leggiamo saggi e articoli tesi a convincerci che non ci può essere soddisfazione in ciò che facciamo? Dobbiamo credere alla retorica delle dimissioni volontarie che piace così tanto ai media? Forse davvero alcune persone, primi fra tutti i benestanti intellettuali, hanno interiorizzato una forma di snobismo per cui devono essere premiati, remunerati e riconosciuti per il solo fatto di esistere, alterando così la loro percezione del lavoro, tanto da teorizzarne uno tagliato su misura per loro. Si ha l'impressione che chi propone la fine del lavoro non ne comprenda l'essenza fondata sulla relazione e sulla reciprocità. Coloro che non godono di rendite, chi vive del proprio stipendio, «servi» in quanto lavoratori, quindi servitori per definizione, poiché orientati ai bisogni e agli interessi degli altri, non chiedono però la fine del lavoro ma anzi lo difendono. La classe dei servi sa che lavorare è il modo migliore per vivere in una società democratica e solidale, lasciando che siano i signori e i loro cortigiani a pensarla diversamente.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
200 p.
Reflowable
9791259821102

Conosci l'autore

Foto di Simone Cerlini

Simone Cerlini

1972, Reggio Emilia

Simone Cerlini nasce a Reggio Emilia, nel 1972. Pubblica il primo romanzo nel 2004, Andreina delle frottole (Guaraldi Editore). Seguono Il profilo dei lupi (Giraldi Editore 2008) e Segrete (Prospettiva Editrice 2011). Alcuni suoi scritti compaiono in raccolte, tra cui il racconto La stanza in Il resto immaginarselo (Perrone Editore 2007), a cura di Fabio Orrico e su rivista, in particolare Domani (“Pollicino Gnus” 2011) e il saggio Il romanzo e l’indicibile: sul bisogno di narrare e ascoltare narrazioni (“Primo amore” 2012). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows