Era il 2006 quando la FAO pubblicò il suo rapporto sull'impatto ambientale della zootecnia da cui risultò che essa è uno dei settori più devastanti delle attività umane ed è, fra l’altro, una delle cause maggiori dell’effetto serra sia nelle forme industrializzate sia in quelle meno innovative. E lo è in maniera irriformabile. Da allora l’intero settore zootecnico varò su scala mondiale una gigantesca operazione greenwashing avente lo scopo di darsi una facciata di presunta sostenibilità ambientale. In questo contesto si situa verosimilmente il cosiddetto progetto agrivillaggio, centrato sull’azienda zootecnica di Giovanni Leoni, un grosso allevatore di Parma che pretende di situarlo addirittura nell’ambito della decrescita felice. Ma basta leggere fra le righe i discorsi del suo promotore per capire che esso in realtà ne è l’esatta negazione, a cominciare dal fatto che si tratta di un progetto interamente calato dall’alto. Quanto alle dichiarazioni di Leoni secondo cui il suo agrivillaggio avrebbe un’impronta ecologica (teorica) pari a 1, ovvero di piena sostenibilità, si aspetta ancora che Leoni renda possibile una verifica indipendente dei calcoli, cosa che non risulta sia mai avvenuta.
Manifesto per l'Agrivillaggio. Rigenerare il suolo e la vita con l'agricoltura on demand
Cos'è l'Agrivillaggio e perché rappresenta un'alternativa praticabile e sostenibile allo stile di vita moderno? Ce lo spiega Giovanni Leoni, di agrivillaggio.it, in questa breve guida.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it