La manipolazione della verità. Dal trionfo della negazione alla confusione generata dalla post-verità
Il volume si inserisce nel filone delle ricerche condotte da Patrick Charaudeau nell'ambito dell'analisi del discorso della scuola francese (ADF), con un taglio finalizzato all'analisi della comunicazione. L'autore parte dalla nozione di "atto di linguaggio" della Scuola di Oxford per applicarla ai discorsi politici e mediatici e la correla ai concetti di "(contro)verità", "manipolazione", "persuasione", esaminando i modi di creare opinione pubblica rispetto alla cosiddetta "era della post-verità". È alla luce di questi concetti che vengono spiegati, tra gli altri, i complottismi, le fake news, i discorsi sul Covid-19 o sui "no vax". I quattro capitoli del volume indagano tali nozioni e le influenze che ne derivano nella società contemporanea, permeata da una crisi della comunicazione, del sapere, della verità e della fiducia, sino ad arrivare alla domanda finale: "che la verità ci stia sfuggendo di mano?".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:21 luglio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it