Manoscritti, miniature, testi nella letteratura francese e provenzale. Ediz. multilingue
'La confezione dei manoscritti in cui sono trascritte le opere della letteratura medievale - specie a partire dal XIII-XIV secolo, quando si impongono tecniche decorative più raffinate e si intensifica la produzione - è sovente di chiaro ausilio, se non di integrazione, alla comprensione di alcuni fattori letterari manifesti con evidenza crescente verso la fine dell'età medievale: come la progressiva contaminazione fra chanson de geste e romanzo, l'esaltazione di valori cortesi giunti al punto più alto della propria parabola ideale, la formulazione di un messaggio 'cavalleresco' e delle connesse strategie di persuasione. I saggi contenuti nel volume, che hanno per oggetto opere scritte in lingua d'oïl e d'oc, illustrano esempi di relazione tra manoscritto e testo, attraverso l'analisi delle immagini inserite a complemento testuale dai compilatori degli atéliers di copiatura, prendendo in esame apparati miniati, o miniature singole, forniti da codici custoditi presso grandi biblioteche europee, specie la Bibliothèque Nationale di Parigi e la Bodleian Library di Oxford.'
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it