Manuale di diritto tributario
Il Manuale intende spiegare il diritto tributario agli studenti universitari ed a tutti coloro che, a vario titolo, hanno interesse ad approfondire la struttura dei vari istituti. Nell’approccio alla materia, si è cercato di considerare il complesso normativo non solo per come dovrebbe essere, alla luce delle regole costituzionali e dei principi, ma anche per come in concreto si atteggia, grazie all’apporto del c.d. diritto vivente. L’attenzione è principalmente incentrata sui caratteri fondanti e sui profili dinamici del fenomeno fiscale, ossia sull’attuazione del prelievo nelle sue molteplici manifestazioni. Al contempo, però, si è deciso di includere una descrizione dei principali tributi congiuntamente all’esame del rapporto tributario, anche per rendere più comprensibile la descrizione dei diversi modelli applicativi. Si è superata, così, la tradizionale (almeno per i manuali di diritto tributario) distinzione tra parte generale e parte speciale, a beneficio di una (riteniamo) più efficace visione unitaria e complessiva. L’intento, certamente ambizioso, è quello di semplificare la complessità, senza però rinunciare all’approfondimento, in modo da fornire gli strumenti necessari per comprendere il (ed operare nel) diritto tributario. In questa prospettiva, il Manuale è destinato ad essere costantemente modificato ed aggiornato, non soltanto per dare conto delle evoluzioni legislative, ma anche per accogliere tutti gli spunti che nascono, continuamente, dal confronto con gli studenti e con i colleghi, dalle esperienze applicative, dalle riflessioni scientifiche. Per tale motivo, ogni edizione del Manuale sarà diversa dalla precedente e, auspicabilmente, sempre migliore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:15 ottobre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it