Manuale di filosofia politica. Annali di etica pubblica
Cosa dicono le principali teorie politiche in circolazione? È possibile averne un resoconto filosofico insieme semplice e affidabile? Questo volume, nel proporre una risposta a queste domande, costituisce anche una sorta di manuale, un'introduzione per la filosofia politica. Gli autori, nei capitoli loro affidati, forniscono un utile contributo per un corso accademico, che può anche essere interessante per chi voglia avere un'idea generale di ciò che avviene in un importante settore della ricerca filosofica contemporanea. Il paradigma delle teorie della giustizia, l'approccio deliberativo e quello basato sul concetto di azione razionale si collocano nel dibattito tra il liberalismo e le sue critiche comunitariste, marxiste e femministe.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it