Manuale di psichiatria biopsicosociale
Il manuale - già adottato dalla facoltà di Medicina dell'Università di Torino e testo di riferimento fondamentale per studenti e professionisti del settore - risponde ai cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel campo della psichiatria offrendo una visione integrata della materia con l'apporto psicosociale e biologico. Peso preponderante è dato dunque nelle quattro sezioni del testo alla descrizione delle patologie e degli interventi, pur non escludendo il modello categoriale del DSM-IV-TR. In particolare, nella prima parte vengono presentati i fondamenti della psichiatria, a partire dalla sua stessa definizione; nella seconda viene fornita una descrizione delle patologie cliniche più importanti, con focus sull'interpretazione psicodinamica delle stesse; la terza parte è dedicata ai trattamenti, farmacologici, psicoterapeutici e riabilitativi, e alla descrizione di un nuovo strumento fondamentale per elaborare il progetto terapeutico - la formulazione psicodinamica; la quarta parte, infine, tratta dei nuovi sviluppi della psichiatria, applicata alle altre branche della medicina, all'etica e alle nuove scoperte nell'ambito delle neuroscienze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it