Manuale di psicolinguistica
La psicolinguistica non ha (ancora) tutte le risposte alle domande che ha cercato di porsi nei suoi cinquant'anni di storia. Se ci pensate, cinquant'anni sono pochissimi per una disciplina con un'ambizione così audace e una missione così complessa, ovvero: quella di spiegare il funzionamento del linguaggio nel nostro cervello, come questo viene elaborato e quali sono le sfide a cui ci costringe. Sicuramente, ciò che ha prodotto in questi primi decenni sono tantissime, interessanti domande di ricerca che ci costringono a ripensare il modo in cui approcciamo il linguaggio e le questioni che ruotano intorno a esso, anche con uno sguardo alle recenti «rivoluzioni» linguistiche promosse in ambito sociale, come le sfide imposte dall'esigenza di rendere il linguaggio inclusivo, o alle problematiche esperite dalle persone con qualche difficoltà di natura linguistica o disturbi che hanno un impatto sulla capacità linguistica, o ai percorsi individuali di crescita o di vita che includono biografie linguistiche diverse e diversificate. Quante risposte certe abbiamo rispetto a tutte queste domande? Molto poche, ancora, in realtà. Ma c'è comunque una certezza che spinge tutti i ricercatori che lavorano in questo campo, me inclusa: qualsiasi risposta, anche provvisoria, apre sicuramente la strada ad altre, nuove e interessanti domande e prospettive. A chi si rivolge questo manuale? Principalmente, a studenti universitari di linguistica, scienze cognitive o scienze della comunicazione; in generale, a tutti coloro che sono interessati alla linguistica e incuriositi dalla psicolinguistica e che vorrebbero capire di più del funzionamento del linguaggio per poter mettere in pratica queste competenze in ambiti comunicativi in senso lato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:31 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it