Manuale di tecnica processuale tributaria
L'opera - rivolta ai professionisti (avvocati, commercialisti, giudici) che frequentano le aule della giustizia tributaria - si compone di tre parti. Dopo la prima parte (che riguarda i principi generali), la seconda ("tecnica della prova") spiega come orientarsi sullo scacchiere degli oneri probatori in funzione delle strategie processuali praticabili; la terza ("i provvedimenti impositivi nel processo"), infine, sottopone ad una specie di stress-test (sotto il profilo motivazionale e probatorio) i singoli atti del Fisco più frequentemente al vaglio del Giudice tributario (ad es., se il diritto azionato dalla cartella di pagamento si è estinto per l'inerzia dell'ente impositore; se e quando un prelievo in banca assume valenza reddituale, ecc.). Per affrontare i processi - compresi quelli tributari - "avere ragione" non è sufficiente: serve anche sapere se, come e quando si deve provare quello che torna utile. Il taglio dell'opera è quindi operativo ma al tempo stesso ragionato: dall'inquadramento sintattico alla soluzione delle variabili empiriche l'intento è quello di ferro del mestiere utile a un'efficace pratica processuale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 settembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it