Manuale pratico e formulario della previdenza e della assicurazione sociale. Pensioni di vecchiaia, di anzianità e di invalidità, trattamento di fine rapporto... - Sandro Merz,Giovanni Martorana - copertina
Manuale pratico e formulario della previdenza e della assicurazione sociale. Pensioni di vecchiaia, di anzianità e di invalidità, trattamento di fine rapporto... - Sandro Merz,Giovanni Martorana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Manuale pratico e formulario della previdenza e della assicurazione sociale. Pensioni di vecchiaia, di anzianità e di invalidità, trattamento di fine rapporto...
Disponibilità in 4/5 settimane
66,50 €
-5% 70,00 €
66,50 € 70,00 € -5%
Disp. in 4/5 settimane

Descrizione


L'opera analizza tutti gli istituti di diritto del lavoro e della previdenza sociale. Il volume è aggiornato con le modifiche normative che hanno interessato la disciplina del lavoro e con la più recente e significativa giurisprudenza in materia. Inoltre, particolare attenzione è dedicata alla previdenza sociale della quale vengono esaminati nozione, fondamento e fonti, prendendo in considerazione anche le fonti di diritto internazionale. Il trattato si riconferma punto di riferimento per giuslavoristi e operatori del settore per la completezza degli argomenti trattati, l'organizzazione dei contenuti, l'aggiornamento normativo e il rinvio costante all'elaborazione giurisprudenziale. Grande spazio è dedicato alla casistica.

Dettagli

Libro tecnico professionale
XXVI-810 p.
9788813300500

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Martorana

Giovanni Martorana

1972, Palermo

"Attore italiano. Capigliatura corvina, pelle olivastra, viso scavato e segaligno, pare destinato a ruoli da filibustiere: è lo scafista senza cuore Barracano, tiranno della carretta degli immigrati che ripesca dalle acque dell’Adriatico il ragazzino protagonista di Quando sei nato non puoi più nasconderti (2005) di M.T. Giordana; in Io, l’altro (2007), film d’esordio di M. Melliti, invece, è il pescatore tunisino Yousef, della cui onestà comincia improvvisamente a sospettare l’amico siciliano Giuseppe (R. Bova), nonostante un’amicizia decennale che li ha portati a parlare (quasi) lo stesso dialetto. È, poi, Trifonov in I demoni di San Pietroburgo (2008) di G. Montaldo."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail