Manutenzione, una speranza per il futuro del mondo
La parola "manutenzione" viene associata normalmente a riparazioni o revisioni di automobili, edifici, giardini. Questo uso è corretto ma copre una parte minima delle attività manutentive totali, necessarie per mantenere in funzione le macchine, le infrastrutture e i sistemi che tengono in vita la nostra società. L'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) la definisce formalmente come: "Combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali, previste durante il ciclo di vita di un'entità, destinate a mantenerla o riportarla in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta". Tale definizione si estende a comprendere anche i miglioramenti e gli aggiornamenti tecnologici di macchine e sistemi. Ogni cosa che costruiamo tende a consumarsi, degradarsi, danneggiarsi per azione di fattori esterni, per errori umani, per invecchiamento. In conseguenza ne diminuisce il valore: si ha un deprezzamento. La somma di tutti i deprezzamenti del Paese in un anno deve essere sottratta dal Prodotto Interno Lordo per ottenere il Prodotto Interno Netto. Quanto più la manutenzione è efficace, tanto minore è il deprezzamento. Questo libro di Maurizio Cattaneo spiega agli esperti e al pubblico che cosa è la manutenzione, che basi teoriche abbia, come si è evoluta nei tempi antichi e recenti, come viene applicata in paesi diversi, come si configurino varie culture della manutenzione. È importante che queste conoscenze siano diffuse: ci riguardano da vicino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:20 novembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it