La mappa - Vittorio Giacopini - copertina
La mappa - Vittorio Giacopini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La mappa
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione



Finalista Premio Campiello 2015

Monti, laghi, colline, forre, fortilizi e contrafforti, borghi, strade, slarghi: vedere tutto, come se si fosse per aria, e tutto rappresentare in una mappa, con dettagli minuti, badando a distanze, rilievi, proporzioni: squadrare il mondo, illuminarlo, dargli ordine. È questo l'obiettivo di Serge Victor, ingegnere-cartografo al seguito di Napoleone durante la Campagna d'Italia. Figlio esemplare dei Lumi, nemico di fole balzane e superstizioni, adepto dell'"Encyciopédie" di Diderot e d'Alembert - alle cui parole si aggrappa con una devozione non lontana dal fideismo che la Rivoluzione si era incaricata di smantellare -, Serge Victor riceve l'ordine dal Generale in persona di riprodurre i corsi e i ricorsi della Campagna, di fermare su carta e nel tempo i nuovi confini d'Italia, che il demiurgo Napoleone, N., l'Imperatore, va ridisegnando e riplasmando, sempre più a suo piacimento. Così, mentre il còrso conquista la penisola e, non pago, invade l'Egitto, Serge lavora alla sua magnum opus, in compagnia di uno scalcinato poeta tutto sdegno e fervore e dell'ammaliatrice Zoraide, la sua Maga, che della ragione rappresenta il doppio, il sonno, e prefigura l'assedio portato ai Lumi dalle sotterranee pulsioni che, nella Storia come nell'animo dell'uomo, non conoscono sopore.

Dettagli

22 gennaio 2015
332 p., Brossura
9788842820727

Valutazioni e recensioni

  • Ho dovuto sospendere temporaneamente la lettura di questo libro quando avevo superato di poco la metà e non ho trovato più interesse a continuare. Eppure mi era piaciuto lo stile dello scrittore con quel che di antico e di raffinato. Ciò dopo l'impatto iniziale che mi diede l'impressione di leggere il testo di chi vuole risultare il primo della classe con l'utilizzo di continui sinonimi per descrive un qualcosa, qualificandolo con un'infinità di aggettivi, e coi lunghi elenchi con cui viene descritta la fauna e la flora. Probabilmente il mio tradimento è dovuto al poco interesse destato dalla trama nonostante i riferimenti storici; oppure dal fatto che, come essa viene condotta, non riesce a coinvolgermi. Naturalmente il mio è il commento di un comune lettore. Un appunto per chi da romano non può conoscere la Lombardia: le nutrie sono arrivate circa 25 anni fa mentre il pesce siluro è stato importate circa dieci anni prima o poco più.

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Giacopini

Vittorio Giacopini

1961, Roma

Vittorio Giacopini è un giornalista e redattore; lavora nell'agenzia di stampa TMNews, collabora con «Lo straniero» ed è conduttore di trasmissioni Rai. Autore di vari saggi come Scrittori contro la politica (Bollati Boringhieri 1999), ha anche scritto alcuni romanzi: Re in fuga. La leggenda di Bobby Fischer (Mondadori 2008), Il ladro di suoni (Fandango 2010) e L'arte dell'inganno (Fandango 2011). Con elèuthera ha pubblicato Una guerra di carta, il Kosovo e gli intellettuali (2000) e No-global tra rivolta e retorica (2002), oltre ad aver curato la raccolta di scritti politici di Albert Camus, Mi rivolto dunque siamo (2009). E ancora: Fuori dal sistema. Il linguaggio della protesta (minimumfax 2004), e Al posto della libertà. Breve storia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it