Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni del Giovanni Carafa duca di Noja. Anno 1775
In una Napoli ancora luccicante per le grandi opere architettoniche di Carlo di Borbone, ma lacerata dalle diseguaglianze sociali e dal degrado dei quartieri popolari, esce nel 1775 la "Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni". A realizzarla è Giovanni Carafa duca di Noja che, in linea con l’illuminismo imperante, caldeggia una conoscenza dettagliata dello stato dei luoghi. Ciò per evitare uno sviluppo della città “in vie strette e tortuose che rendano il popolo indocile e rissoso” e per promuovere invece un piano regolatore fondato sul principio “della salubrità dell’aria, della lunga vita degli abitatori, della buona disciplina, dell’avanzamento delle manifatture e del commercio”. Il suo lavoro, di grande valore sia urbanistico che artistico, oggi viene riproposto in una veste che rende facilmente consultabili le sue 35 tavole e le 580 note che spiegano dettagliatamente i più importanti monumenti e luoghi della città. La sua lettura diventa così finalmente accessibile non solo agli addetti ai lavori, ma anche a quanti intendano conoscere le trasformazioni urbanistiche della città.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:11 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it