Il marchio dell'inquisitore letto da Giorgio Marchesi. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Dopo due trilogie storiche ambientate in epoca medievale, Marcello Simoni torna in libreria con Il Marchio dell’Inquisitore. Lo legge Giorgio Marchesi in una interpretazione appassionata e coinvolgente capace di trascinarci mente e corpo nel controverso chiaroscuro dell’epoca dell’Inquisizione.
“Io faccio parte di una generazione post Umberto Eco. Abbiamo imparato tutto da lui.” - Marcello Simoni
“Dopo aver a lungo frequentato con la fantasia, da Il mercante di libri maledetti a L’abbazia dei cento inganni, quelli che vengono definiti a torto i “secoli bui”, ho deciso di fare un salto temporale. Nell’immagine stereotipata che attribuiamo al Medioevo c’è curiosamente molta dell’oscurità che fu del XVII secolo. Ho voluto raccontare la luce del Seicento e il suo buio. Svampa è il personaggio ideale per farlo», racconta Simoni al Venerdì di Repubblica. Svampa è Girolamo Svampa, il frate inquisitore protagonista nuovo di zecca di questo cambio di scenario che oggi più ancora di ieri – dei tempi della Trilogia del Mercante di Reliquie e della Saga del Codice Millenarius -, nell’anno della morte del padre de Il nome della Rosa, rende simbolicamente omaggio al maestro Umberto Eco e a quella sua geniale idea di riportare la detective story in un passato remoto. Una serie di brutali omicidi a sfondo religioso sconvolge la Roma barocca a pochi giorni dall’inizio del Giubileo del 1625. A tentare di risolvere l’intricato mistero, l’inquisitore Girolamo Svampa, un uomo scostante con un marchio a fuoco sul collo. Unico indizio, l’incisione di una danza macabra su un opuscolo libertino. Sembra che un uomo mascherato detto Capitan Spaventa potrebbe condurre sulla pista giusta, ma rintracciarlo non è facile. Un segreto ancora più oscuro si cela però nel passato dell’inquisitore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it