Il Marchio dell’Inquisitore é stato il primo romanzo scritto da Marcello Simoni che ho letto. Temo di essere stato sfortunato: la storia é ambientata nella Roma del XVII secolo, eppure l’autore non é riuscito a ricreare l’ambientazione storica, il tratteggio dei personaggi l’ho trovato insufficiente e anche lo stile non aiuta (essendo piuttosto noioso). Posso dire, peró, che la figura dell’Inquisitore Girolamo Svampa ha il pregio, con le sue indagini, di riuscire a dare l’idea degli intrighi ecclesiastici e del clima di terrore inquisitorio dell’epoca.
Il marchio dell'inquisitore
Con l'inquisitore Girolamo Svampa, Marcello Simoni inventa una straordinaria figura di detective, qui alle prese con un intricato mistero nella Roma barocca di Urbano VIII. Candidato al Premio Giorgio Scerbanenco 2017 per il miglior romanzo noir italiano
«Nell'immagine stereotipa che attribuiamo al Medioevo c'è curiosamente molta dell'oscurità che fu del XVII secolo. Ho voluto raccontare la luce del Seicento e il suo buio. Svampa è il personaggio ideale per farlo» - Marcello Simoni
Nella Roma del Secolo di Ferro, a pochi giorni dall'inizio del XIII giubileo, la danza macabra incisa su un opuscolo di contenuto libertino sembra aver ispirato l'omicidio di un religioso. Sul caso viene chiamato a investigare l'inquisitore Girolamo Svampa, nominato commissarius dagli alti seggi della curia capitolina. Ad aiutarlo, tra ritrovamenti di libelli anonimi e strani avvistamenti di un uomo mascherato, ci sono padre Francesco Capiferro, segretario della Congregazione dell'Indice, e il fedele bravo Cagnolo Alfieri. L'indagine, che porta lo Svampa a scontrarsi con personaggi potenti, si rivela subito delicata e pericolosa: prima che si arrivi alla soluzione del mistero ci saranno altri morti. Porta sul collo, impresso a fuoco, il marchio di un roveto ardente. È razionale come uno scienziato, eppure esperto di demonologia e stregoneria. È scostante, abitudinario, con una patologica avversione per la fugacità del presente; per lui esiste solo la certezza inalterabile di ciò che è già accaduto. Con l'inquisitore Girolamo Svampa, Marcello Simoni inventa una straordinaria figura di detective, qui alle prese con un intricato mistero nella Roma barocca di Urbano VIII. Il cadavere di un uomo incastrato dentro un torchio tipografico. Un investigatore, il cui passato è un mistero perfino per lui, alle prese con intrighi politici, segreti ecclesiastici e vendette private. Una vicenda tesissima ambientata nell'Italia del Seicento, dove la diffusione della stampa sta aprendo le prime crepe nelle mura dell'oscurantismo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
gianni calciati 03 dicembre 2017
-
michele basso 28 novembre 2016
Questo scrittore è sia poliedrico che prolifico. In questa ulteriore prova letteraria ha dato del suo meglio. L'ho letto in un solo giorno, quindi posso assicurarvi che è scorrevole. Il contenuto non è banale o scontato ma avvincente e pieno di sorprese. In linea con il genere ti tieni con il fiato sospeso fino all'ultima pagina. Ti lascia con qualche domanda aperta e ti fa desiderare di poter leggere un sequel che spero lo scrittore decida di scrivere il prima possibile. Massimo dei voti.
-
Ho letto questo libro da pochi giorni e devo dire che non è davvero come lo aspettavo, ossia un banale racconto ai tempi dell'inquisizione. Pieno di colpi di scena e con finale inaspettato Marcello Simoni nella sua ultima fatica ha fatto centro. Sono amante del genere e posso garantirvi che non ve ne pentirete. Ero titubante perchè l'autore non è dei miei preferiti ma dopo il consiglio di un amico di leggerlo ho dovuto davvero ricredermi. Consigliato!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it