Il mare che bagna i pensieri - Ilma Rakusa - copertina
Il mare che bagna i pensieri - Ilma Rakusa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Il mare che bagna i pensieri
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questi ricordi rievocano un'infanzia e prima giovinezza nomade tra gli anni Quaranta e Sessanta. Dietro c'è lo spazio geografico tra Trieste e Cracovia, in cui si transita superando lingue più che frontiere, ma unito, come ebbe a dire l'autrice, "nel modo di pensare, di sentire, persino già nello stile architettonico, nella tradizione letteraria". Un'area definita, dallo scrittore jugoslavo esule Danilo Kis, "nostalgia d'Europa". E questa pervadente nostalgia colloca la condizione della piccola lima e della sua famiglia: padre sloveno, madre ungherese, sempre con le valigie pronte. Un vagabondare dalla Slovacchia fino a Zurigo, passando per Budapest, Lubiana, Trieste, che non fu conseguenza di sventure o di precarietà personali, quanto di un trovarsi a seguire le onde dei destini collettivi, le complesse questioni identitarie, i cambiamenti politici e a volte di confini. Per cui questi "passaggi della memoria", ancor più a causa del loro essere intimi, sensitivi, finiscono con il ricostruire una specie di memoria storica, filtrata dalla coscienza vibrante a ogni mutamento di una bimba quadrilingue, dimorante in nazioni senza coste con la brama di seguire i fiumi fino al mare promesso, divisa tra Dostoevskij e i rituali delle diverse religioni, Bach e le canzoni popolari. E danno un senso preciso alla " nostalgia d'Europa": è vivere in patrie che portano incisi in ogni luogo e in ogni immagine i segni di popoli che c'erano fino a ieri e ora non ci sono più...

Dettagli

10 novembre 2011
369 p., Brossura
9788838925900

Valutazioni e recensioni

  • Libro stupendo e profondo, di quelli che ti aprono la mente ad orizzonti che ho sempre pensato che esistessero ma che sentivo non alla mia portata, lontani o estranei quasi. La Rakusa ha operato per me un avvicinamento ancora più sentito a quello che Danilo Kis definisce “nostalgia d’Europa”, a tutta quella cultura letteraria, alla musica, alle religioni, all’arte e alla storia di quella Europa dell’Est, cui mi sto letterariamente avvicinando in questi ultimi tempi. Leggere nelle sue pagine citazioni, giudizi su autori russi, ungheresi, cechi, o ebrei di Praga o polacchi, di cui ho appena letto alcune opere, mi ha provocato un piacere profondo. Ma al di là delle personali impressioni, che dire poi dei contenuti e dello stile? La Rakusa, di sicure ascendenze slovene, ungheresi, slovacche ha vissuto la sua infanzia, da apolide, sempre con le valigie pronte, soggiornando bambina in varie “patrie” da Lubiana a Budapest, alla Trieste che così intensamente ha amato, fino ad approdare a Zurigo, apparente luogo d’arrivo. Ma la giovane Ilma cerca solidi punti cui abbarbicarsi come un’edera: la musica, per esempio, la letteratura, soprattutto quella russa dell’amato Dostoevskij, dei cui personaggi proprio a San Pietroburgo, allora Leningrado, va alla ricerca delle tracce. Completamente padrona di più lingue, impara perfettamente il tedesco, come punto fermo della sua cultura e con il quale traduce decine di autori dell’est. Questa sua autobiografia fruga nel ricordo, alla ricerca di quei tanti personaggi , gente normale ma anche nomi veramente illustri, che un oggetto, un profumo, un sapore o un accordo musicale le fanno ricordare; ricordi intimi, molto personali che non seguono un filo storico cronologico ma che, come la trama e l’ordito, intessono una grande tela storica della quale è intrecciata gran parte della cultura mitteleuropea e non solo. La sua coscienza, prima di bambina, poi man mano di adolescente e di donna, ricostruisce, rielabora, rievoca, richiama quei luoghi e quei popoli che la storia ha cancellati, ma il cui ricordo è ancora vitale. Salti temporali inevitabili che si riflettono in una scrittura ricca e varia che usa ora un registro narrativo , ora diaristico, ora poetico, ora un taglio giornalistico. Come ha scritto il suo traduttore, l’eccellente Mario Rubino, la Rakusa utilizza alcuni giochi linguistici o certi atteggiamenti espressionistici, difficilmente riproducibili in un’altra lingua ma che fanno capire quanto sia difficile rendere in un linguaggio diverso il proprio vissuto, la propria anima, i sussulti della propria coscienza.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it