Come altre storie di migranti, quella di Zighi scappato dall'Eritrea per cercare la libertà, va letta nell'ottica di ridare ad ognuna delle persone che chiamiamo "migranti" l'unicità delle loro vite. E' una lettura semplice e scorrevole perciò mi sento di consigliarlo anche a ragazzi che abbiano voglia di imparare dalle storie di queste persone che la libertà e la sicurezza personale sono un dono preziosissimo e un motivo più che valido per cercare un'esistenza senza paura lontano dalla propria patria.
Il mare davanti. Storia di Tsegehans Weldeseslassie
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,96 €
Tsegehans Weldeslassie, Ziggy per gli amici, è nato ad Asmara. Dopo essersi laureato, come tutti i suoi coetanei viene destinato a uno dei campi militari che si trovano in Eritrea. Non ha scelta, per la dittatura infatti è un incarico obbligatorio e a tempo indeterminato, chi lo rifiuta finisce in prigione come disertore. Ziggy però non ci sta. Non vuole rinunciare al suo futuro e sceglie la strada più incerta e pericolosa: la fuga verso l'Europa. Erminia Dell'Oro ha raccolto la sua testimonianza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Genna Giorgetti 04 dicembre 2017
-
E’ la prima volta che mi trovo ad esprimere un parere su un libro del genere, di solito preferisco libri più “leggeri”, ma dopo questo ho capito di aver sempre sbagliato. Ringrazio la Piemme per avermi permesso di recensire questo libro. Quando ho iniziato questo libro ero un pò scettica, io sono tipo da fantasy e romance, quindi questo è un genere molto diverso, ma devo ammettere di essermi ricreduta. Nel prologo l’autrice ci racconta uno dei tanti episodi a cui stiamo assistendo, purtroppo, sempre più spesso negli ultimi anni, l’affondare di uno dei milioni di barconi che trasportano persone che scappano dalla loro terra natia per un futuro migliore. Nei primi capitoli del libro facciamo la conoscenza di Ziggy, il “protagonista”, della sua famiglia e dei suoi amici, leggiamo di Asmara, una città sotto dittatura, ed è stato abbastanza strano vederlo dagli occhi di un bambino, che sostanzialmente non conosceva nulla, se non quello che veniva raccontato dagli adulti. Ed è stato toccante leggere di una realtà così lontana da noi. Ho scoperto cose che non ci vengono raccontate dai media, ed è per questo che sono stata sorpresa di leggere di una realtà simile, anche se non è proprio sconosciuta. Sostanzialmente non si può fare una vera e propria recensione di questi libero, essendo un autobiografia, ma ammetto che mi ha fatto cambiare la visione della vita. In alcuni punti è stato devastante leggere della tristezza del protagonista. Purtroppo spesso ci sentiamo, e si mi metto anche io nel gruppo, in diritto ad offendere e giudicare queste persone, non sapendo cosa hanno dovuto subire per poter inseguire il loro sogno di libertà e non sapendo quanti ne sono morti per questo sogno. L’autrice è stata bravissima a riportare ogni cosa che le è stata raccontata, è riuscita a trasmettermi emozioni genuine. Riuscivo a ridere con Ziggy quando lui era felice e ho pianto quando le cose si facevano tristi. Il libro è molto scorrevole e molto semplice da leggere, lo considero uno di quei libri che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita. Sicuramente non è un libro per ragazzi, ma posso assicurarvi che non farebbe male farlo leggere anche a loro. Purtroppo viviamo in un modo dove crediamo che tutto ci sia dovuto, quando invece esistono persone che lottano per la libertà. Se potete comprate questo libro e leggetelo nei momenti di calma, quando potete immergervi del tutto nei colori di un Asmara felice e nel grigiore della guerra.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it