Il volume nasce da un progetto culturale che ha portato in scena l'opera shakespeariana recitata da giovani detenuti, all'interno di tre differenti carceri minorili italiani (Milano, Bologna e Palermo). La storia di re Lear è stata scelta per il tema della tragedia familiare, problematica che molti ragazzi, dentro e fuori dalle carceri, sentono vicina. L'indagine è stata svolta da parte di Massimo Marino, noto drammaturgo e critico teatrale, Roberto Muttì, critico fotografico e da Maurizio e Federico Buscarino, padre e figlio alle prese con la fotografia di scena.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it