Carissimo Gaetano, come ben sai ero uno di quei ragazzi che vissero insieme a te quell’estate, quel Peppuccio “che pur essendo il più grande tra di noi era anche il più candido d’animo per il suo modo intellettualmente delicato di avvicinarsi alla vita”. Sono trascorsi quindici anni dal libro, quarant’anni da quegli avvenimenti ... Eravamo giovani allora e non so ancora dire se fosse una giustificazione o una colpa. Mi ha sorpreso scoprire che “Il mare metafisico di Punta Corvo” sia del 2005, avevo pensato, per la freschezza e lo stupore, che quel racconto della nostra formazione, con la sua centralità, fosse anteriore. Poi, amico mio, leggendo ho ritrovato la tua lucidità, l’assoluta consapevolezza di quanto ti accade e la ricerca continua di un linguaggio adatto a comunicarlo con tutti i problemi teorici di cui sei a conoscenza, con la pretesa, allo stesso tempo umile e orgogliosa, di bastare a te stesso, sapendo che è impossibile dopo quell’estate senza Guglielmo, quando abbiamo dovuto imparare, di colpo, ad abitare il mondo dai confini certi dell’età adulta e delle sue indispensabili sicurezze. Grazie Gaetano, perché ho ritrovato il ricordo di quell’estate “metafisica”, ripensando alle domande di allora e comprendendo meglio “…Il testamento di un uomo che aveva ricercato nelle parole il senso della vita. E che cos’è la poesia se non un disperato tentativo di ricercare piccoli e grandi infiniti utilizzando come strumenti le parole? … In questo senso, la poesia non è forse lo strumento più adatto e probabilmente anche l’unico che riesce a dare nomi a e volti a tutti luoghi sconosciuti ed informi della nostra anima?”
Il mare metafisico di Punta Corvo
Dall'intreccio di due poesie ermetiche "m'illumino d'immenso dopo essere stato trafitto da un raggio di sole" muove questo romanzo ambientato nel lembo di Sicilia ragusano che guarda l'Africa. Il protagonista vive in un mondo poetico, parallelo e quasi allucinato rispetto a quello reale, dove le parole insistono al confine del linguaggio ed esistono al posto delle cose. Un sospetto suicidio, ma soprattutto la filosofia e la poesia sono l'anima della narrazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Linuccio Portelli 23 aprile 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it