Marea bretone. Leggende e delitti a Île-de-Seim. Il quinto caso del commissario Dupin - Jean-Luc Bannalec - copertina
Marea bretone. Leggende e delitti a Île-de-Seim. Il quinto caso del commissario Dupin - Jean-Luc Bannalec - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Marea bretone. Leggende e delitti a Île-de-Seim. Il quinto caso del commissario Dupin
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Con la consueta freschezza e la profondità di sempre, Jean-Luc Bannalec ci regala una nuova avventura in cui il commissario Dupin si propone di risolvere – ancora una volta – il mistero dell’anima bretone, di quella terra leggendaria ai confini del mondo.

«Il miglior giallista bretone». - Nouvel Observateur

«La Bretagna di Bannalec è una regione dove l’ascendenza celtica è ancora palpitante, fra sordidi segreti e interessi inconfessabili di un mondo di provincia dove spesso i crimini si celano dietro un aspetto più che rassicurante». - il Manifesto

«Le avventure del commissario Dupin sanno di acqua di mare, onde e caffè». - Oueste-France


Georges Dupin, parigino doc, commissario di polizia trasferito in Bretagna in seguito a «certe controversie», detesta il mare, lo odia con tutte le sue forze. Eppure tutti i casi di cui si occupa ormai da cinque anni a questa parte sembrano avere a che fare con l’acqua salata. Sarà perché è stato inviato proprio a Concarneau, la città blu, gioiello del Finistère? O sarà perché il destino ha in qualche modo il senso dell’umorismo? Stavolta è il caso dell’omicidio di una pescatrice di Île-de-Sein, piccolissima isola nell’Atlantico a ovest della costa bretone, trovata morta con la gola squarciata e il corpo ricoperto di squame al mercato ittico di Douarnenez, una cittadina all’interno. Si tratta di Céline Kerkrom, donna solitaria e bellissima dal carattere notoria - mente schietto e ribelle. Basta poco a Dupin, e ai suoi ispettori Riwal e Kadeg, per capire che quella cattiva fama le viene dal suo impegno contro la distruzione delle riserve marine e il contrabbando, attività cui si è dedicata con energia e che probabilmente le sono costate la vita. Mentre Dupin indaga dalla terraferma (il solo pensiero di salire in barca lo fa star male), a Île-de-Sein viene trovato un secondo cadavere, quello di una biologa marina uccisa nello stesso identico modo. Così Dupin, dopo qualche tentennamento, è costretto a immergersi nel panorama del Parc Iroise, una riserva naturale ad altissimo tasso di biodiversità la cui protezione entra in contrasto con gli interessi di una comunità di pescatori particolarmente avida. La gente di Île-de-Sein, però, è estrema - mente chiusa e coltiva leggende – come quella di Ys, una misteriosa città sommersa, cuore e fulcro di tutte le storie bretoni – che, nelle parole dei testimoni, si intrecciano al racconto degli eventi accaduti. Forse è proprio in quelle leggende, e nel passato da contrabbandieri degli isolani, che bisognerà scavare?

Dettagli

2 dicembre 2022
352 p., Brossura
Bretonische Flut
9788865599389

Valutazioni e recensioni

  • I_Libro_Compulsivi
    Il più bello della serie

    È un romanzo veloce, dove capita tutto nel giro di due giorni: un cadavere e a breve termine un altro su un'isola con le stesse modalità. Poi le indagini vanno avanti, si interrogano diversi personaggi fino al ritrovamento di un terzo cadavere. Devo dire però che sia io che il commissario Dupin restiamo molto delusi alla fine perché alcuni personaggi, legati indirettamente al caso, restano impuniti. Potrei dire più bello del precedente (che pure mi era piaciuto molto), ma concretamente non porta la parola fine a ogni evento presentato.

Conosci l'autore

Foto di Jean Luc Bannalec

Jean Luc Bannalec

Jean-Luc Bannalec è lo pseudonimo di uno scrittore tedesco che ha ottenuto un clamoroso successo di pubblico e critica in Germania con il giallo Natura morta in riva al mare, seguito da Lunedì nero per il commissario Dupin, che ha conosciuto altrettanta fortuna. 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail