Marea tossica. Un'indagine del commissario Aldani - Michele Catozzi - copertina
Marea tossica. Un'indagine del commissario Aldani - Michele Catozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Marea tossica. Un'indagine del commissario Aldani
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Un nuovo caso per il commissario Nicola Aldani, tra le ombre senza pace del petrolchimico di Porto Marghera e le luci di una Venezia fredda, minacciata e bellissima.

«Chiunque sapeva cos'era accaduto al Petrolchimico, ma tutti cercavano di dimenticare. Aldani, al contrario, tentava di ricordare. Aveva seguito ogni fase del processo iniziato nel '98 e all'epoca si era letto gli atti e le sentenze. Il suo interesse era ai limiti del morboso. Ricordava moli dettagli, pur non essendo mai stato in quei luoghi di cui tante volte aveva letto, e trovarsi lì gli causava una specie di vertigine.»

Cos'hanno in comune un cadavere sepolto all'ex Petrolchimico di Porto Marghera e tre anziani morti nel loro motoscafo speronato in laguna da un lancione granturismo? Per il commissario Aldani si presenta un'inchiesta difficile, perché andrà a smuovere i fantasmi del Petrolchimico, con i suoi operai morti di cancro da cloruro di vinile monomero, il letale CVM usato nella produzione della plastica. Un passato doloroso e ingombrante, quello del Petrolchimico di Porto Marghera, una ferita aperta che un processo giudiziario dalla sentenza storica ma tardiva non è riuscito a rimarginare. Un passato che lo tocca da vicino e che Aldani dovrà affrontare anche in nome di suo padre, che a Porto Marghera ha lavorato, destreggiandosi tra inquietanti imprenditori in odore di malaffare, Pubblici Ministeri alquanto spigolosi e uno strano rogo in un bar cassa Peota a Marghera. Sullo sfondo, il business milionario delle bonifiche nell'ex area industriale dismessa e l'ombra delle infiltrazioni mafiose nelle imprese, ma anche una Venezia martoriata, in cui le tradizionali attività commerciali rischiano di essere fagocitate dalla bolla del turismo di massa e cialtrone. La doppia indagine costringerà Aldani a fare i conti con il proprio passato e a superare le tentazioni del presente, grazie anche alla presenza al suo fianco, discreta e rassicurante, della moglie e dei tre figli.

Dettagli

10 ottobre 2019
416 p., Brossura
9788850245574

Valutazioni e recensioni

  • MARINO SCALCO

    Trama avvincente che va oltre il semplice giallo, con risvolti e descrizioni sociali riferiti al vasto mondo del Petrolchimico di Marghera. Scrittura scorrevole e di alto livello. Molto simpatica ed umana la figura dell'ispettore Aldani e dei vari personaggi che si incontrano.

Conosci l'autore

Foto di Michele Catozzi

Michele Catozzi

1960, Mestre

Michele Catozzi, nato nel 1960 a Mestre, ha vissuto a lungo in Veneto. Si è occupato di editoria e di giornalismo; con Acqua morta (Tea, 2014), il primo romanzo della serie che vede come protagonista il commissario Nicola Aldani, ha vinto l'edizione 2014 del torneo letterario loScrittore. Al primo romanzo hanno fatto seguito Laguna nera (2017), Acqua morta (2019), Marea tossica (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it