Maremma perestrojka - Cecilia Tosi - copertina
Maremma perestrojka - Cecilia Tosi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Maremma perestrojka
Disponibilità immediata
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

Libro presentato da Luciana Castellina nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2025.


È il 1989, l’anno che ha rappresentato una svolta per il mondo ma che per Cecilia, 11 anni, è soprattutto una fase di grandi cambiamenti personali. Riflessi della politica nazionale e internazionale si irradiano sulla sua vita familiare: una madre forte ed empatica, ma ideologica; un padre “improvvisato” sul quale non nutre grandi illusioni; e un fratello bistrattato a parole ma in realtà molto amato. E poi c’è la vita che scorre fuori da casa, tutta da conoscere: la scuola media, i coetanei, la scoperta dei primi sentimenti da adulta, emozioni fresche e universali raccontate con tutta la schiettezza della provincia maremmana. “Maremma perestrojka” è il racconto ironico di quella parte di vita acerba e ricca di interrogativi esistenziali che è il primo sbocciare dell’adolescenza, in un’epoca distratta dal benessere e dalla tv commerciale, dove un mondo finisce e la Storia irrompe improvvisamente a disegnare nuovi equilibri.

Proposto da Luciana Castellina al Premio Strega 2025 con la seguente motivazione:
«Maremma Perestrojka, il romanzo di Cecilia Tosi, è un racconto autobiografico e forse anche un esperimento ben riuscito di ricostruzione di un tempo lontano, raccontato con gli occhi di una bambina. Una storia di provincia che lambisce appena la Storia di quegli anni, ma che ne diventa palcoscenico per le vicende della famiglia in cui la protagonista vive. La storia ha la peculiarità di accendere i fari sulle difficoltà crescenti degli adolescenti a capire cosa si può fare per cambiare il mondo di oggi. Pone l’attenzione sull’urgenza di capirlo, questo Mondo, in cui il reale stesso scompare, tutto somiglia sempre più alla fantascienza e tutto si muove a una velocità eccessiva. Il racconto della vita quotidiana di Cecilia, porta il lettore a rivivere momenti in cui la Storia di un partito, di un’idea, della quotidianità di milioni di persone si troverà a un bivio, nel bel mezzo di un cambiamento epocale. Ma ovviamente, per chi ha quell’età, il mondo e la sua trasformazione passano soprattutto dalle amicizie e dal contesto familiare: un momento carico di scoperte, dubbi e primi desideri di autonomia. Il libro è un omaggio sincero alla fanciullezza di chi è cresciuto con genitori fermamente convinti dell’idea e delle regole del Partito Comunista. Uno dei passaggi, esilarante per certi versi, che racconta in maniera fotografica un’epoca e un modo di pensare, è quello della madre di Cecilia che guardando un po’ disgustata le nuove tendenze modaiole della figlia e delle sue giovani amiche, piene di gelatina sui capelli, sentenzia in maniera perentoria che “è tutta colpa di Craxi”. La storia di una bambina non più bambina, ma non ancora adulta. All’autrice il merito di aver voluto restituire, con una scrittura autentica e schietta, un pezzettino di quella Storia che si ricorda con nostalgia, e anche con molti sorrisi. Leggere questo libro fa bene, perché ci suggerisce di parlare molto più di quanto facciamo, a parlare con le, ma anche gli, adolescenti.»

Dettagli

24 maggio 2024
336 p., Brossura
9791254850374
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it