Maria secondo le Scritture. Figlia di Sion e madre del Signore
I brani in cui la Sacra Scrittura parla esplicitamente della madre di Gesù non sono particolarmente numerosi. Tuttavia non si può fare a meno di notare che si tratta di testi 'strategici' e di eccezionale densità, collocati nei punti di svolta della storia della salvezza. Indagando la formazione degli scritti neotestamentari si constata inoltre che, parallelamente all'esplicitazione cristologica e trinitaria della fede cristiana, le comunità primitive sperimentano una presa di coscienza progressiva circa la figura della madre di Gesù. Tale processo culmina, pur nella rarità e concisione dei testi, nell'opera giovannea. La figura di Maria viene a essere intimamente legata alla storia della salvezza, nonché a svolgere una funzione esemplare in rapporto all'esistenza cristiana. Su questa linea si muovono le riflessioni dell'autore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it